Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Si può spostare la mestruazione con la pillola?

Il modo per rimandare il sanguinamento da sospensione c'è.   »

Anello vaginale: la prima volta si può applicare quando si vuole?

L'anello vaginale per funzionare da subito va inserito il primo giorno del ciclo mestruale.   »

Pillola e sanguinamento da sospensione

Non tutti i contraccettivi ormonali determinano tutti i mesi la comparsa di perdite di sangue nei giorni di pausa tra una confezione e l'altra.   »

Dubbio sul posizionamento dell’anello contraccettivo

L'efficacia dell'anello è garantita a prescindere dalla sua posizione in vagina.  »

Placenta bassa: si può fare l’amore?

I rapporti sessuali sono sconsigliati in caso di placenta bassa.  »

Due pillole insieme lo stesso giorno: cosa succede?

Se accidentalmente si assumeno in un giorno due pillole non accade nulla, a patto però di rispettare il periodo di sospensione.   »

Anello contraccettivo e dubbio di essere incinta

Nel periodo di sospensione del contraccettivo ormonale può capitare che il sanguinamento non compaia senza che questo esprima l'inizio di una gravidanza.   »

Dubbio sull’azione dell'”anello”

L'anello contraccettivo se impiegato correttamente assicura il massimo della protezione ogni giorno del mese. Solo la primissima volta che si applica è meglio usare il profilattico nei primi sette giorni.   »

Dubbi sul funzionamento dell’anello contraccettivo

Se si tarda l'inserimento dell'anello i giorni a rischio di gravidanza sono quelli prima dell'applicazione, non quelli dopo.   »

Pillole …raddoppiate

Anche se si consumano più pillole del dovuto, il nuovo blister va cominciato regolarmente.   »

Pagina 7 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti