Dottoressa Elisabetta Canitano

La dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, è responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma,

Elisabetta Canitano dottoressaLa dottoressa Elisabetta Canitano, ginecologa presso la ASL Roma 3, responsabile del secondo livello dello screening per il cervicocarcinoma, lavora in due Consultori e in altri servizi per le malattie sessualmente trasmesse e il basso tratto genitale.

Presidente dell’Associazione Vita di donna, www.vitadidonna.it consorziata con la Casa Internazionale delle donne in via della Lungara 19, dove gestisce uno sportello per l’assistenza ginecologica e ostetrica a offerta libera.

 

Fonti / Bibliografia

  • Vitadidonna.it - Donna - Salute - LavoroDonna, Associazione Vita di Donna Onlus, informazione sulla salute e sulle malattie delle donne. La salute della donna con notizie mediche su gravidanza, ginecologia, allattamento,farmaci e benessere.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Elisabetta Canitano

Spotting dopo l’interruzione precoce della pillola

E' normale che compaiano piccole perdite di sangue, quando l'impiego del contraccettivo ormonale si interrompe bruscamente.  »

Pillola dimenticata (e presa oltre le 12 ore)

Se la pillola dimenticata viene assunta oltre 12 ore dall'orario giusto, anche se basso il rischio di gravidanza c'è.   »

Rapporto completo subito dopo l’impiego del contraccettivo ormonale

Se l'"anello" non è stato inserito il primo gioro della mestruazione, non si può contare sul suo effetto contraccettivo.  »

Una gravidanza dopo aver smesso l'”anello”: quanto ci vuole?

La possibilità di rimanere incinta dopo aver smesso la contraccezione ormonale varia da donna a donna: generalizzare non si può.  »

Si può spostare la mestruazione con la pillola?

Il modo per rimandare il sanguinamento da sospensione c'è.   »

Anello vaginale: la prima volta si può applicare quando si vuole?

L'anello vaginale per funzionare da subito va inserito il primo giorno del ciclo mestruale.   »

Pillola e sanguinamento da sospensione

Non tutti i contraccettivi ormonali determinano tutti i mesi la comparsa di perdite di sangue nei giorni di pausa tra una confezione e l'altra.   »

Dubbio sul posizionamento dell’anello contraccettivo

L'efficacia dell'anello è garantita a prescindere dalla sua posizione in vagina.  »

Placenta bassa: si può fare l’amore?

I rapporti sessuali sono sconsigliati in caso di placenta bassa.  »

Due pillole insieme lo stesso giorno: cosa succede?

Se accidentalmente si assumeno in un giorno due pillole non accade nulla, a patto però di rispettare il periodo di sospensione.   »

Pagina 7 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti