Dottoressa Elsa Viora, specialista in ostetricia e ginecologia, past President dell’AOGOI, Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri italiani. Risponde a dubbi sulle indagini ecografiche
Nella maggior parte dei casi l'aborto spontaneo si verifica perché l'embrione ha "qualcosa che non va". Ma l'eventualità può essere isolata e non predittiva di quanto accadrà nelle gravidanze successive. »
Non c'è alcuna prova che vi possa essere una relazione tra la vaccinazione contro la CoVid-19 e l'incapacità del test di gravidanza di rilevare la presenza dell'ormone beta-hCG. Se però si ha questo dubbio è opportuno segnalarlo. »
Per scoprire se la gravidanza è in evoluzione non serve continuare a dosare l'ormone beta-hCG, ma si deve attendere di visualizzare l'embrione con l'ecografia. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando... »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »