La dott.ssa Federica D'Avanzo è una psicologa, psicoterapeuta regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con numero di iscrizione 03/13407.
Pubblicato il 01/08/2018Aggiornato il 23/08/2024
Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e il diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto presso la scuola Arpad Minotauro. Ha conseguito un Master di primo livello sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e fa parte dell’equipe 64 accreditata per la diagnosi e certificazione dei DSA dell’ASST Brianza. Ha inoltre concluso una formazione sulle tecniche di rilassamento presso la Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo sviluppo sociale, SIPISS.
Svolge da diversi anni attività clinica presso i Centri Polifunzionali della Cooperativa Sociosfera Onlus e presso lo studio privato. Ha esperienze variegate di progetti di prevenzione in scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado sui territori di Milano, Monza e Brianza.
Ha scritto con il dottor Diego Miscioscia il libro “Ri-svegliare la scuola. Quando la scuola incrocia l’adolescenza”, edizioni La Meridiana.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »
Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare. »