La dott.ssa Federica D'Avanzo è una psicologa, psicoterapeuta regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Lombardia con numero di iscrizione 03/13407.
Pubblicato il 01/08/2018Aggiornato il 23/08/2024
Ha conseguito la laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e il diploma di specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica dell’Adolescente e del Giovane Adulto presso la scuola Arpad Minotauro. Ha conseguito un Master di primo livello sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e fa parte dell’equipe 64 accreditata per la diagnosi e certificazione dei DSA dell’ASST Brianza. Ha inoltre concluso una formazione sulle tecniche di rilassamento presso la Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo sviluppo sociale, SIPISS.
Svolge da diversi anni attività clinica presso i Centri Polifunzionali della Cooperativa Sociosfera Onlus e presso lo studio privato. Ha esperienze variegate di progetti di prevenzione in scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado sui territori di Milano, Monza e Brianza.
Ha scritto con il dottor Diego Miscioscia il libro “Ri-svegliare la scuola. Quando la scuola incrocia l’adolescenza”, edizioni La Meridiana.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale. »
In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi... »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »