Dottoressa Floria Bertolini, specialista in dermatologia.

Dottoressa Floria Bertolini, specialista in dermatologia, è coordinatrice regionale AIDA (Associazione italiana dermatologi ambulatoriali), consulente di ASM, l’Associazione per lo Studio delle Malformazioni.
Sito web
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Floria Bertolini
Significative anomalie delle unghie devono essere sottoposte all'attenzione di un dermatologo "in presenza". »
Nella maggior parte die casi, i capelli dei piccolini diventano più folti con il passare deigli anni, tuttavia se appaiono realmente troppo deboli e mancano in alcuen zone della testa è bene sentire il parere di un dermatologo (in presenza). »
Un'acne che persiste in età matura è verosimilmente conseguenza di una patologia che è opportuno individuare e curare. »
La detrmatite atopica è una malattia cronica che va trattata con i farmaci (in particolare, creme cortisoniche) e controllata mettendo in pratica alcune strategie relative allo stile di vita. »
La causa più probabile di un prurito localizzato in una zona della testa è la pediculosi, cioè la presenza di pidocchi. »
Il mollusco contagioso è un'infezione della pelle benigna che, dopo la cura, tende a ripresentarsi. »
Ci sono segni inequivocabili che caratterizzano la scarlattina: tra questi la comparsa di un'eruzione dopo le placche in gola. »
L'impiego di corrente galvanica a uso estetico è sconsigliato in gravidanza, quindi è meglio evitarlo. »
A volte a scatenare reazioni sulla pelle può essere anche l'applicazione dell'antistaminico in crema. »
Ci sono shampoo che aiutano a controllare il problema dei capelli untosi che non hanno un odore buono. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
29/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Una spiegazione strettamente scientifica alla scomparsa della dismenorrea nel momento in cui si hanno rapporti sessuali non protetti non esiste, tuttavia il fatto stesso che a volte accada rende l'eventualità possibile.
»
28/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dott.ssa Elena Bozzola
Nessuno studio ha mai evidenziato che un bimbo subito dopo essere stato vaccinato contro la rosolia possa trasmetterla. Di conseguenza, anche in gravidanza non si rischia nulla se si hanno contatti con un bambino appena vaccinato. »
27/06/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Nel caso in cui si vada incontro a numerose infezioni delle vie urinarie diventa necessario rivolgersi a uno specialista in urologia o uro-ginecologia per farsi indicare il percorso terapeutico più efficace e, quindi, risolutivo. »
Fai la tua domanda agli specialisti