Dottoressa Floria Bertolini

Dottoressa Floria Bertolini, specialista in dermatologia.

floria_bertolini_dermatologo_vicenza_padova_rovigo_piove_di_sacco-264x300Il dermatologo Floria Bertolini visita a Padova e Vicenza. Specialista in Dermatologia e Venereologia ed esperta in Tricologia.” Coordinatrice regionale AIDA (Associazione italiana dermatologi ambulatoriali), consulente di ASM, l’Associazione per lo Studio delle Malformazioni.

Sito web

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Floria Bertolini

Prurito alla nuca in bimba di 17 mesi: cosa può essere?

La causa più probabile di un prurito localizzato in una zona della testa è la pediculosi, cioè la presenza di pidocchi.   »

Mollusco contagioso in una bimba di 15 mesi

Il mollusco contagioso è un'infezione della pelle benigna che, dopo la cura, tende a ripresentarsi.   »

Esantema dopo la comparsa di placche in gola: cosa può essere?

Ci sono segni inequivocabili che caratterizzano la scarlattina: tra questi la comparsa di un'eruzione dopo le placche in gola.   »

Trattamento con corrente galvanica in gravidanza: si può fare?

L'impiego di corrente galvanica a uso estetico è sconsigliato in gravidanza, quindi è meglio evitarlo.   »

Reazioni cutanee dopo una puntura di insetto

A volte a scatenare reazioni sulla pelle può essere anche l'applicazione dell'antistaminico in crema.  »

Bimba di 11 anni con i capelli unti e di odore spiacevole

Ci sono shampoo che aiutano a controllare il problema dei capelli untosi che non hanno un odore buono.  »

Peluria pubica: perché si sta diradando?

La perdita della peluria del pube potrebbe essere espressione dell'alopecia aerata.   »

Chiazzette bianche in seguito a piccole lesioni da grattamento

La comparsa di ipocromia in zone della pelle in precedenza escoriate in genere non destano preoccupazione. Ma se non passano, vanno sottoposte all'attenzione del dermatologo.  »

Onicopatia dell’alluce che non si risolve

E' necessaria un'accurata visita dermatologica per comprendere la causa di una sofferenza dell'unghia che non si risolve.  »

Piccolissimo con la scabbia: va bene questa cura?

Le rassicurazioni sulle terapie vanno chieste al medico responsabile della prescrizione.  »

Pagina 2 di 5
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti