Dottoressa Floria Bertolini

Dottoressa Floria Bertolini, specialista in dermatologia.

floria bertolini dermatologoIl dermatologo Floria Bertolini visita a Padova e Vicenza. Specialista in Dermatologia e Venereologia ed esperta in Tricologia.” Coordinatrice regionale AIDA (Associazione italiana dermatologi ambulatoriali), consulente di ASM, l’Associazione per lo Studio delle Malformazioni.

Sito web

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Floria Bertolini

Zona arrossata dopo la guarigione dall’herpes: passerà?

In seguito a una manifestazione herpetica, è normale che ci voglia del tempo affinché la cute colpita si rigeneri e il rossore scompaia del tutto.   »

Neo sospetto: meglio toglierlo subito o basta tenerlo sotto controllo?

Un neo dall'aspetto poco rassicurante va asportato allo scopo di comprenderne, attraverso l'esame istologico, la natura. Non è però necessario procedere tempestivamente, ma è possibile attendere fino a sei mesi (non di più!) per farne ricontrollare l'evoluzione.   »

Sull’uso dei “solari” sui piccolissimi

I prodotti solari devono essere impiegati per non scottarsi non certo per prolungare le ore di esposizione ai raggi, né tantomeno il loro impiego deve suggerire di mettere un bambino sotto il sole nelle ore centrali della giornata.  »

Unghie dell’alluce gialle e sollevate

Significative anomalie delle unghie devono essere sottoposte all'attenzione di un dermatologo "in presenza".   »

Bimba di due anni con i capelli molto radi

Nella maggior parte dei casi, i capelli dei piccolini diventano più folti con il passare degli anni, tuttavia se appaiono realmente troppo deboli e mancano in alcune zone della testa è bene sentire il parere di un dermatologo (in presenza).   »

Acne a 37 anni

Un'acne che persiste in età matura è verosimilmente conseguenza di una patologia che è opportuno individuare e curare.   »

Bimbo “atopico”: quali accorgimenti per controllare l’eczema?

La detrmatite atopica è una malattia cronica che va trattata con i farmaci (in particolare, creme cortisoniche) e controllata mettendo in pratica alcune strategie relative allo stile di vita.  »

Prurito alla nuca in bimba di 17 mesi: cosa può essere?

La causa più probabile di un prurito localizzato in una zona della testa è la pediculosi, cioè la presenza di pidocchi.   »

Mollusco contagioso in una bimba di 15 mesi

Il mollusco contagioso è un'infezione della pelle benigna che, dopo la cura, tende a ripresentarsi.   »

Esantema dopo la comparsa di placche in gola: cosa può essere?

Ci sono segni inequivocabili che caratterizzano la scarlattina: tra questi la comparsa di un'eruzione dopo le placche in gola.   »

Pagina 2 di 6
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti