Risponde a dubbi relativi alla gravidanza fisiologica e patologica.
Pubblicato il 11/07/2025Aggiornato il 17/07/2025
Argomenti trattati
Dottoressa Floriana Carbone, specialista in ginecologia e ostetricia, dottore di ricerca, responsabile Pelvic Unit, Policlinico Mangiagalli, Milano. Risponde a dubbi relativi alla gravidanza fisiologica e patologica.
La stitichezza di fatto può incidere sulla condizione del collo dell'utero perché durante l'evacuazione impone uno sforzo che comporta un'importante pressione addominale. »
Non sempre è possibile, neppure per un operatore molto esperto, stabilire fin dalla prima ecografia che la gravidanza è extrauterina. In ogni caso, intervenire tempestivamente effettuando una laparoscopia è necessario per prevenire complicazioni gravi. »
Nella maggior parte dei casi, l'aborto spontaneo è dovuto ad anomalie del concepito incompatibili con la vita. La revisione della cavità uterina (raschiamento) non sempre è necessaria, ma è una delle tre opzioni possibili. »
Non è invasivo e non comporta rischi di aborto ma calcola il rischio che il feto abbia malattie. Ce lo spiega la ginecologa Floriana Carbone del Policlinico di Milano. »
Non sempre il travaglio inizia in modo spontaneo, alla data prevista per il parto, con le contrazioni e la rottura delle acque. La dottoressa Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, ci spiega che cosa può succedere. »
Due strumenti, ormai quasi in disuso, che aiutano il bambino a nascere in caso di difficoltà nel travaglio. Floriana Carbone, ginecologa del Policlinico di Milano, spiega quando sono ancora necessari.
»
Si può avvertire già dalla 5a settimana, attraverso frequenza e ritmo delle pulsazioni si può misurare la crescita del feto. Con la ginecologa Floriana Carbone vediamo come nelle varie fasi della gravidanza. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti. »
Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »