Dottoressa Franca Fruzzetti

Specialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC). 

fruzzettiSpecialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC).
Risponde a tutti i dubbi sui metodi contraccettivi e il loro utilizzo.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Franca Fruzzetti

Dubbi sul funzionamento dei contraccettivi

La normale pillola contraccettiva agisce bloccando l'ovulazione, mentre la pillola dei 5 giorni dopo la sposta in avanti.  »

“Pasticci” con la pillola

In caso di dimenticanza della pillola, si deve continare ad assumere le restanti come sempre usando però il preservativo per 14 giorni.   »

Spotting con la pillola: che fare?

Piccole perdite di sangue, quando si assume un contraccettivo a basso dosaggio ormonale, possono essere dovute al farmaco, ma se si protraggono per mesi rendono opportuno un controllo dal ginecologo.   »

Vomito dopo aver preso la pillola: è possibile che inizi una gravidanza?

Se l'assunzione della pillola viene compromessa da dimenticanze o vomito o dissenteria, esiste la possibilità di una gravidanza.   »

Solo “preliminari”: potrei essere incinta?

Gli spermatozoi sopravvivono per un arco di tempo brevissimo al di fuori dall'apparato genitale femminile, entro cui, invece, possono conservare la loro vitalità e la loro capacità fecondante anche per giorni.   »

Rapporti nel periodo fertile

Se non si desidera una gravidanza, in seguito a un rapporto non protetto può essere opportuno ricorrere alla contraccezione d'emergenza. Dopodiché è fondamentale pensare a una contraccezione che svolga il suo effetto anticoncezionale "prima".   »

Pillola contraccettiva: fa aumentare di peso?

La pillola contraccettiva può incrementare il peso del corpo, perché determina ritenzione idrica.   »

Amenorrea dopo la sospensione dell’anello contraccettivo

Se le mestruazioni non compaiono dopo aver smesso di usare la contraccezione ormonale è opportuno effettuare un controllo ginecologico, per individuare le cause di questa assenza.   »

IVG, assunzione del contraccettivo d’emergenza e sanguinamento che non si arresta

Il sanguinamento a 18 giorni da un'interruzione volontaria della gravidanza è un'eventualità possibile, ma se prosegue oltre il mese richiede un controllo. In generale, anziché ricorrere all'IVG e poi alla "pillola del giorno dopo", è opportuno scegliere una contraccezione efficace.  »

Sanguinamento protratto dopo l’assunzione del contraccettivo di emergenza

La pillola del giorno dopo, come quella dei 5 giorni dopo, interferisce sull'ovulazione e questa sua azione può modificare il ciclo mestruale.  »

Pagina 2 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti