Dottoressa Franca Fruzzetti

Specialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC). 

fruzzettiSpecialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC).
Risponde a tutti i dubbi sui metodi contraccettivi e il loro utilizzo.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Franca Fruzzetti

La pillola funziona davvero fin da subito?

Se impiegato in modo corretto, seguendo attentamente le istruzioni riportate sul foglietto di accompagnamento, il contraccettivo orale (pillola) svolge la sua azione anticoncezionale in maniera efficace a partire dal primo mese di assunzione.   »

Pillola: quando avviene l’ovulazione in caso di dimenticanze?

Durane l'assunzione del contraccettivo ormonale non è indicabile quando può avvenire l'ovulazione, nell'eventulità in cui succeda qualcosa che potrebbe compromettere l'efficacia del metodo. Per prudenza è meglio dunque ricorrere a un accorgimento.   »

Anello contraccettivo e sanguinamento che non passa

C'è un accorgimento da seguire per arrestare le perdite di sangue dovute all'inserimento dell'anello contraccettivo, ma se non si rivela risolutivo va valutata l'opportunità di cambiare metodo.   »

Sanguinamento che non si arresta dopo l’assunzione di EllaOne

Può accadere che la pillola dei 5 giorni dopo provochi un sanguinamento prolungato. Ma se il flusso non cessa occorre un controllo ginecologico "in presenza".   »

Irregolarità mestruali dopo un’IVG

Anche lo stress provocato da un'interruzione volontaria della gravidanza può influire sulla regolarità del ciclo mestruale.   »

Il contraccettivo ormonale va sospeso una volta all’anno per un certo periodo?

Non c'è alcuna ragione scientifica che renda opportuno sospendere di tanto in tanto la contraccezione ormonale, al di fuori del normale intervallo tra un blister e l'altro o tra un anello e l'altro.   »

Di nuovo incinta dopo un’IVG?

Anche nel periodo successivo a un'interruzione volontaria della gravidanza (IVG) è possibile concepire e quindi avviarne un'altra. Se non si desidera che accada è opportuno ricorrere alla contraccezione.   »

Anello contraccettivo e assenza del sanguinamento da sospensione

Può capitare che quando si usa l'anello contraccettivo il sanguinamento da sospensione inizi alla fine della settimana di sospensione e non nei primi giorni.  »

Visita senologica sì o no al sesto mese di gravidanza?

La visita senologica si può rimandare a dopo il parto, se prima della gravidanza non era stato stabilito un programma di controlli serrati per problemi specifici.   »

Assunzione della pillola e niente rapporti sessuali: posso essere incinta?

La pillola è un contraccettivo efficace, a maggior ragione se viene assunta senza avere rapporti sessuali completi.   »

Pagina 3 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti