Dottoressa Giuditta G. Mastrototaro, pedagogista. Il suo approccio è di una pedagogia basata sull'empatia.
Pubblicato il 02/10/2018Aggiornato il 05/09/2024
Dottoressa Giuditta G. Mastrototaro pedagogista. Risponde alle domande sulle relazione tra genitori e figli da quando sono neonati e su come gestire la relazione di allattamento e accudimento, passando alle prime richieste di autonomie, fino ad arrivare al rapporto genitori e figli in adolescenza. Autrice del libro Nascere e Crescere alla luce dell’educazione empatica (2015)
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi. »
Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine. »
A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve. »
Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare... »