Psicologa esperta in interventi psicologici con particolare attenzione all’area materno infantile. Insegnante qualificata KG Hypnobirthing per le coppie in attesa.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 20/09/2024
Ilaria Giangiordano è una psicologa. laureata presso l’Università d’Annunzio di Chieti e da Settembre 2017 è abilitata alla professione che esercita nel suo studio privato in Abruzzo. Dal 2015 collabora con l’ospedale di Sulmona per i corsi di accompagnamento alla nascita. Ad Aprile di quest’anno ha conseguito, a Londra, la qualifica di Insegnante Hypnobirthing presso la scuola di Katharine Graves.
Una psicologa, insegnante qualificata di Hypnobirthing, spiega in cosa consiste la tecnica a cui ha fatto ricorso anche la duchessa di Cambridge per dare alla luce i suoi tre bambini. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »