Psicologa esperta in interventi psicologici con particolare attenzione all’area materno infantile. Insegnante qualificata KG Hypnobirthing per le coppie in attesa.
Pubblicato il 02/08/2018Aggiornato il 20/09/2024
Ilaria Giangiordano è una psicologa. laureata presso l’Università d’Annunzio di Chieti e da Settembre 2017 è abilitata alla professione che esercita nel suo studio privato in Abruzzo. Dal 2015 collabora con l’ospedale di Sulmona per i corsi di accompagnamento alla nascita. Ad Aprile di quest’anno ha conseguito, a Londra, la qualifica di Insegnante Hypnobirthing presso la scuola di Katharine Graves.
Una psicologa, insegnante qualificata di Hypnobirthing, spiega in cosa consiste la tecnica a cui ha fatto ricorso anche la duchessa di Cambridge per dare alla luce i suoi tre bambini. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »