Dottoressa Laura Trespidi

Dottoressa Laura Trespidi, specialista in ostetricia e ginecologia al Policlinico di Milano, risponde a dubbi relativi a gravidanza, parto, puerperio.

trespidiDottoressa Laura Trespidi, specialista in ostetricia e ginecologia al Policlinico di Milano, risponde a dubbi relativi a gravidanza, parto, puerperio.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Laura Trespidi
Parto in acqua: come funziona, vantaggi e controindicazioni

Parto in acqua: come funziona, vantaggi e controindicazioni

Riduce la sensazioni di dolore durante il travaglio e garantisce una nascita meno traumatica al neonato. Ne parliamo con la dottoressa Trespidi della Mangiagalli di Milano.  »

Battito cardiaco fetale prima presente poi assente: cosa è successo?

Quando l'ecografo non rileva più l'attività cardiaca fetale precedentemente individuata bisogna pensare che la gravidanza si sia spenta.   »

Isterectomia: si può evitare?

L'intervento di asportazione dell'utero va deciso dal medico curante in base a vari parametri, primo tra tutti l'esito della biopsia.  »

Polipo endometriale: toglierlo o no prima di avviare una gravidanza?

Senza dubbio, prima di cercare una gravidanza è opportuno sottoporsi all'asportazione di un polipo endometriale, la cui presenza può sia ostacolare il concepimento sia aumentare il rischio di aborto.   »

Isteroscopia per rimozione di un polipo: dopo quanto si può cercare una gravidanza?

Dopo un’isteroscopia è meglio attendere almeno un mestruo prima della ricerca di una gravidanza.   »

Sangue dal capezzolo in 39^ settimana di gravidanza

Non si deve "tormentare" il capezzolo anche se si notata una lieve perdita di snague, perché si rischia di infiammarlo.   »

A 58 anni determinati valori rilevati dagli esami del sangue esprimono l’arrivo della menopausa?

In Italia l'età media della menopausa è 51,7 anni quindi verosimilmente e al di là dell'esisto degli esami del sangue (alterato dall'impiego del contraccettivo ormonale) si può pensare che sette anni più avanti la menopausa sia arrivata.   »

Metotrexate: dopo quanto averlo assunto si può concepire?

Dopo aver assunto un farmaco che espone il feto al rischio di malformazioni è bene attendere alcuni mesi prima di dare inizio a una gravidanza.   »

Aborto spontaneo: la causa è l’endometriosi?

L'interruzione spontanea della gravidanza in una donna di 38 anni è più probabilmente in relazione con la sua età, piuttosto che con l'endometriosi.   »

Menopausa: come capire che è arrivata

L'arrivo della menopausa viene stabilito dall'assenza delle mestruazioni da almeno un anno.   »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti