Dottoressa Lisa Mariotti

Nutrizionista pediatrica, risponde alle domande di alimentazione e nutrizione dalla nascita fino all'adolescenza (0-17 anni).

IMG_5611La Dottoressa Lisa Mariotti è nata a Firenze dove si è laureata frequentando l’ambulatorio di gastroenterologia dell’Ospedale Pediatrico Meyer. Presso l’Università degli Studi di Milano ha conseguito la laurea specialistica in Alimentazione e Nutrizione Umana . Nel 2014 è stata in Burkina Faso dove ha collaborato con la pediatria e col Centro di Recupero ed Educazione Nutrizionale dell’Ospedale di Koupela. Dopo l’esame  di Stato in Biologia e l’iscrizione all’Ordine Nazionale dei Biologi, ha effettuato un corso di perfezionamento in Alimentazione e Nutrizione in età pediatrica. Nel 2015 effettua un Master Universitario di II Livello in Nutrizione e Dietetica Applicata, presso la Facoltà di Medicina  e Chirurgia di Milano Bicocca dove, dopo aver frequentato il reparto e gli ambulatori di gastroenterologia della Pediatria presso la AOU San Gerardo di Monza. Attualmente frequenta la Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione presso l’Univerisità degli Studi di Pavia.
 
Ad oggi si divide fra Firenze e Milano dove svolge la professione di nutrizionista presso la Casa Pediatrica della ASST Fatebenefratelli-Sacco, esercita la libera professione presso più studi medici privati ed effettua consulenze e collaborazioni con numerose aziende private. A Firenze collabora con A.B.E. Ricerche, un istituto che si occupa di consulenze ed analisi in ambito alimentare e presso il quale svolge la libera professione di Nutrizionista. 
 
Collabora inoltre a pubblicazioni di articoli su riviste e quotidiani, alla stesura di libri e consensus sull’alimentazione, a corsi di educazione nutrizionale nelle scuole o aziende e partecipa a programmi televisivi e congressi che affrontano argomenti di carattere medico-scientifico in particolare sulla nutrizione e dietologia pediatrica.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Lisa Mariotti

Pappa e proteine

E' opportuno non offrire troppe proteine ai bambini perché è dimostrato che un loro eventuale consumo eccessivo in età infantile aumenta il rischio di obesità nelel fasi successive della vita.   »

Bimbo stanco della solita pappa: cosa proporgli?

Non ci sono più le indicazioni rigide di un tempo, per quanto riguarda l'introduzione degli alimenti, quindi è senz'altro possibile assecondare i gusti del bambino.   »

Quale alimentazione a sette mesi di vita?

Il primo imperativo per un'alimentazione sana è "varietà".  »

A quattro anni cosa (e quanto) deve mangiare?

La parola d'ordine rispetto all'alimentazione di un bambino è "varietà". Senza eccessi, specialmente per quanto riguarda le proteine.   »

Frutta per i bambini: un toccasana, specialmente in estate

Frutta per i bambini: un toccasana, specialmente in estate

Mangiare frutta fa bene ai bambini grazie al contenuto di sostanze nutritive. E aiuta anche a prevenire l’obesità. Con l’attenzione di acquistare prodotti di stagione, a chilometro zero e biologici   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti