
Luisa Vaselli, psicologa, psicoterapeuta, autrice del libro “Figli: istruzioni per l’uso”. Risponde a dubbi e domande relative al comportamento e all’educazione del bambino, dalla nascita all’adolescenza.
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Luisa Vaselli
Quando entra una nuova figura maschile nella vita di un bambino piccolo, può accadere che si instauri una relazione in cui non tutto fila sempre liscio. Ma del resto può succedere anche con il papà biologico. »
Dolce fermezza, affettuosa determinazione e il desiderio di individuare l'origine di una manifestazione di disagio sono i mezzi di cui le mamme e i papà dispongono per aiutare il bambino a rasserenarsi. »
Una volta raggiunto il controllo degli sfinteri, il bambino non dovrebbe più avere problemi legati alla minzione e all'evacuazione. Se così non avviene occorre aiutarlo a superare il suo blocco mentale. »
A volte il cambiamento di scuola può essere la soluzione migliore per un bambino che manifesta un disagio. »
Il lungo periodo dell'isolamento è stato spesso pesante per i genitori, che non di rado ora si trovano alle prese con bimbi improvvisamente più disobbedienti e capaci di grandi marachelle. »
I bambini "terribili" in realtà stanno sperimentando la soglia di tolleranza dei genitori. Poche semplici regole da far rispettare senza incertezze sono la soluzione giusta per aiutarli ad abbandonare gli atteggiamenti spiacevoli. »
Se il rapporto con l'evacuazione è complicato, prima di pensare a ragioni psicologiche si deve escludere che il bambino provi fastidio o dolore. »
Dopo la nascita di un fratellino, è positivo che il maggiore crei un legame speciale con il padre e la mamma, anziché sentirsi messa da parte, dovrebbe esserne contenta. »
I baci sulla bocca sono effusioni di cui i bambini non vanno fatti oggetto. Diversamente si rischia di generare confusione tra i vari tipi di legami affettivi. »
I bambini possono esprimere la loro collera in vari modi, anche con comportamenti potenzialmente pericolosi. Una dolce fermezza, tanto affetto e tanta attenzione sono gli strumenti migliori per contrastarli. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.