Dottoressa Luisa Vaselli

Luisa Vaselli, psicologa, psicoterapeuta, autrice del libro “Figli: istruzioni per l’uso”

luisa vaselli psicologa

Luisa Vaselli, psicologa, psicoterapeuta, autrice del libro “Figli: istruzioni per l’uso”. Risponde a dubbi e domande relative al comportamento e all’educazione del bambino, dalla nascita all’adolescenza.

 

luisa vaselli libro

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Luisa Vaselli

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Bimbo di due anni e mezzo che dopo un’enterite non mangia più come prima

Anche gli adulti dopo aver avuto problemi di stomaco e di intestino spesso non gradiscono più determinati cibi, a maggior ragione può capitare che accada a un bambino. Non insistere affiché mangi quello che rifiuta è la strategia migliore per aiutarlo a superare la sua avversione.   »

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Bimbo di 5 anni che non vuole usare il water

Un bambino che, pur avendo raggiunto l'età per utilizzare il bagno si rifiuta di farlo probabilmente ne ha paura. Pazienza e zero ansia sono gli strumenti che possono aiutarlo.   »

Allattamento: combattuta tra il desiderio di smettere e quello di continuare

Quando una donna arriva ad affermare di non farcela più ad allattare al seno, non deve sentirsi in colpa se decide di smettere. Questo vale soprattutto se il bambino è già grandicello e reclama il seno di notte, interrompendo continuamente il sonno di sua madre.   »

Bimbo di sei anni che vuole mangiare tutto frullato: che fare?

La strategia migliore a fronte di eventuale richieste bizzarre relative al cibo, probabilmente è quella di adottare un atteggiamento di scanzonata indifferenza. Serve per evitare che l'ora dei pasti diventi un'occasione per tenere mamma e papà sotto scacco.   »

Bimbi aggressivi: non sarebbe meglio punirli, isolarli, deriderli?

I metodi coercitivi per fortuna appartengono al passato. Non si insegna ai bambini a non essere violenti con la violenza, chi pensa sia questo un metodo educativo corretto è in errore.   »

Bimba di sei mesi che ride con tutti, ma piange con lo zio

Va messo in conto che i bambini a volte provano un'istintiva avversione per una determinata persona: succede, ma non ci può certo spiegarne il perché basandosi su criteri, per così dire, scientifici. Accade e basta.  »

Bimbo che viene aggredito al nido: la mamma deve intervenire?

È compito delle educatrici gestire i comportamenti dei bambini aggressivi, mentre è opportuno che le mamme non intervengano in difesa dei figli.   »

Pagina 1 di 10
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti