Dottoressa Luisa Vaselli

Luisa Vaselli, psicologa, psicoterapeuta, autrice del libro “Figli: istruzioni per l’uso”

luisa vaselli psicologa

Luisa Vaselli, psicologa, psicoterapeuta, autrice del libro “Figli: istruzioni per l’uso”. Risponde a dubbi e domande relative al comportamento e all’educazione del bambino, dalla nascita all’adolescenza.

 

luisa vaselli libro

Fonti / Bibliografia

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Luisa Vaselli

Bimbo di tre anni difficile da gestire

I bambini "terribili" in realtà stanno sperimentando la soglia di tolleranza dei genitori. Poche semplici regole da far rispettare senza incertezze sono la soluzione giusta per aiutarli ad abbandonare gli atteggiamenti spiacevoli.   »

Bimbo che si rifiuta di usare il vasino

Se il rapporto con l'evacuazione è complicato, prima di pensare a ragioni psicologiche si deve escludere che il bambino provi fastidio o dolore.  »

Bimba che vuole solo il papà dopo l’arrivo della sorellina

Dopo la nascita di un fratellino, è positivo che il maggiore crei un legame speciale con il padre e la mamma, anziché sentirsi messa da parte, dovrebbe esserne contenta.   »

Baci sulla bocca ai bambini? Assolutamente no

I baci sulla bocca sono effusioni di cui i bambini non vanno fatti oggetto. Diversamente si rischia di generare confusione tra i vari tipi di legami affettivi.   »

Bimba che dà testate quando si arrabbia

I bambini possono esprimere la loro collera in vari modi, anche con comportamenti potenzialmente pericolosi. Una dolce fermezza, tanto affetto e tanta attenzione sono gli strumenti migliori per contrastarli.   »

Bimbo che ha paura di (quasi) tutto

Le paure di un bambino vanno affrontate con grande equilibrio, senza mai eccedere in protezione o, al contrario, sottovalutandole.   »

Nonni che baciano sulla bocca il bambino: che grande sbaglio!

Il bacio sulla bocca è un gesto che appartiene al mondo degli adulti, quindi è sbagliato che i nonni se lo scambino con i nipotini. A maggior ragione se la mamma lo ha vietato.   »

Capricci: aiuto, non so gestirli!

La corretta gestione dei capricci è di fondamentale importanza sia per insegnare che esistono regole che non si possono tragredire sia per favorire la resilienza, che è la preziosa capacità di sopportare le frustrazioni e di affrontare le condizioni stressanti rimanendo il equilibrio.   »

E’ sbagliato vestire uguali due sorelline?

Se due sorelline dimostrano di gradire la scelta della mamma di vestirle nello stesso modo non c'è ragione per non farlo. Tutto cambierebbe se per loro si trattasse di un'imposizione poco piacevole.   »

Bimbo che ha paura di tutto

Pazienza, sensibilià e qualche fiaba costruita ad hoc possono aiutare il bambino a vincere (gradualmente) le sue paure.   »

Pagina 6 di 10
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti