Dottoressa Maria Pia De Carolis

Neonatologa, ricercatrice del Policlinico Gemelli di Roma

PHOTO-2021-09-20-15-38-04La dottoressa Maria Pia De Carolis, neonatologa, è ricercatrice presso il Policlinico Gemelli di Roma. Risponde a dubbi che riguardano i neonati.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Maria Pia De Carolis

EllaOne: si può allattare un bimbo di 15 mesi dopo averla presa?

Se un bambino di 15 mesi viene allattato solo la sera per addormentarsi, non c'è ragione di sospendere questa abitudine dopo aver assunto la contraccezione d'emergenza.   »

Bimba di tre mesi che non tiene (ancora) la testina dritta

Il controllo della testina può avvenire anche dopo i tre mesi, senza che questo sia un segno peoccupante. Tuttavia se si ha la sensazione che nel bambino ci sia qualcosa che non va è più che opportuno approfondire con l'aiuto del pediatra.   »

Positiva allo streptococco beta-emolitico: che rischi per il neonato?

La profilassi antibiotica durante il parto diminuisce sensibilmente il rischio che il bambino venendo alal luce sia contagiato.   »

Test di Coombs positivo alla nascita: quali controlli?

Nel caso in cui il neonato risulti positivo al test di Coombs diretto, bastano specifiche analisi del sangue per escludere conseguenze gravi.   »

Piccolissima e neo mamma con alterazioni del sangue

Le cause di alterazioni a carico del sangue che si osservano in una neomamma e nel neonato possono essere numerose.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti