Dottoressa Michela Carmignani, psicologa psicoterapeuta analista transazionale, docente e supervisore presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SIFP di Roma.
Pubblicato il 26/09/2023Aggiornato il 23/08/2024
Dottoressa Michela Carmignani, psicologa psicoterapeuta analista transazionale, docente e supervisore presso la scuola di specializzazione in psicoterapia SIFP di Roma. Formatore Centro Studi Erickson di Trento, docente all’Università Europea di Roma nei laboratori di Interventi psico-educativi e didattici con disturbi relazionali e comportamentali nel Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico. Risponde a dubbi sulla relazione tra genitori e figli anche adolescenti.
Anche a 15 mesi il bambino deve essere contenuto e guidato con un atteggiamento affettuoso, ma deciso, che non lasci spazio a tentennamenti, a cedimenti, a negoziazioni, quando si tratta di rispettare poche regole, semplici e giuste. »
Si deve accettare che un ragazzino entrato in adolescenza smetta all'improvviso di essere affettuoso, gentile ed educato. Le rispostacce, i musi, le recriminazioni sono "malattie di crescenza". I genitori non dovrebbero mai mostrarsi confusi e destabilizzati, ma saldi nell'imporre alcuni limiti non negoziabili... »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »