La Dottoressa Ombretta Cecchini è psicoanalista junghiana, sessuologa e coach. Specializzata in Psicologia Analitica e, successivamente, in Sessuologia. Attualmente Socio del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e membro dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology). Esperta di relazioni (a partire da quelle con se stessi, che spesso sono le più complicate) e di problematiche di coppia. Tiene seminari e workshop di crescita personale e professionale, benessere e relazioni. E’ autrice del manuale: “Non ti amo più. Manuale di sopravvivenza dopo la fine di un amore.” Armando Editore.
Anche a 40 anni (e oltre) si può cambiare vita e costruire una relazione amorosa soddisfacente: il primo passo da compiere per raggiungere l'obiettivo è focalizzare quello che realmente si desidera, perché è vero che "chi vuole può". »
E' possibile che l'arrivo in casa di un bambino impegni talmente i genitori da renderli un po' distratti nei confronti di una figlia già adolescente. Questo però non significa che abbiano smesso di volerle bene. »
Ogni scelta implica una rinuncia e qualsiasi strada davanti a un bivio si imbocca comporta la perdita di qualcosa che c'era nella via lasciata alle spalle. »
Può acadere che un uomo vada nel panico nel momento in cui scopre di aspettare un figlio Soprattutto se è ancora dipendente a sua volta dalla madre, sia economicamente che emotivamente. Ma se quest'uomo è in piena età adulta, può farcela a superare la crisi. »
Non è così strano che subito dopo il parto la neomamma provi un sentimento pericolosamente simile a una cotta per il medico che l'ha seguita: tutto dipende dal naturale bisogno di sentirsi accudita e sostenuta in un momento della vita straordinariamente bello ma anche delicato per via della fisiologica... »
I mariti cambiano. Tutte le persone cambiano. E anche i rapporti si trasformano, aspettarsi che tutto rimanga sempre identico a se stesso non può che esporre a delusioni. Ma se c'è l'amore il rapporto di coppia può rimanere vivo e saldo,anche se diverso da com'era all'inizio. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »