La Dottoressa Ombretta Cecchini è psicoanalista junghiana, sessuologa e coach. Specializzata in Psicologia Analitica e, successivamente, in Sessuologia. Attualmente Socio del CIPA (Centro Italiano di Psicologia Analitica) e membro dell’IAAP (International Association for Analytical Psychology). Esperta di relazioni (a partire da quelle con se stessi, che spesso sono le più complicate) e di problematiche di coppia. Tiene seminari e workshop di crescita personale e professionale, benessere e relazioni. E’ autrice del manuale: “Non ti amo più. Manuale di sopravvivenza dopo la fine di un amore.” Armando Editore.
Anche a 40 anni (e oltre) si può cambiare vita e costruire una relazione amorosa soddisfacente: il primo passo da compiere per raggiungere l'obiettivo è focalizzare quello che realmente si desidera, perché è vero che "chi vuole può". »
E' possibile che l'arrivo in casa di un bambino impegni talmente i genitori da renderli un po' distratti nei confronti di una figlia già adolescente. Questo però non significa che abbiano smesso di volerle bene. »
Ogni scelta implica una rinuncia e qualsiasi strada davanti a un bivio si imbocca comporta la perdita di qualcosa che c'era nella via lasciata alle spalle. »
Può acadere che un uomo vada nel panico nel momento in cui scopre di aspettare un figlio Soprattutto se è ancora dipendente a sua volta dalla madre, sia economicamente che emotivamente. Ma se quest'uomo è in piena età adulta, può farcela a superare la crisi. »
Non è così strano che subito dopo il parto la neomamma provi un sentimento pericolosamente simile a una cotta per il medico che l'ha seguita: tutto dipende dal naturale bisogno di sentirsi accudita e sostenuta in un momento della vita straordinariamente bello ma anche delicato per via della fisiologica... »
I mariti cambiano. Tutte le persone cambiano. E anche i rapporti si trasformano, aspettarsi che tutto rimanga sempre identico a se stesso non può che esporre a delusioni. Ma se c'è l'amore il rapporto di coppia può rimanere vivo e saldo,anche se diverso da com'era all'inizio. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »