Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Dottoressa Paola Bernardi Locatelli, consulente del lavoro, risponde a domande inerenti alla gestione del rapporto di lavoro nelle fasi della maternità e del post maternità e ai diritti e doveri spettanti alle madri lavoratrici e ai padri lavoratori.

IMG_0385Dottoressa Paola Bernardi Locatelli, consulente del lavoro, risponde a domande inerenti alla gestione del rapporto di lavoro nelle fasi della maternità e del post maternità e ai diritti e doveri spettanti alle madri lavoratrici e ai padri lavoratori.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Impiegata con CCNL e maternità anticipata

Durante la maternità maturano ferie, permessi ed ex festività.  »

Gravidanza a rischio: quale restribuzione?

Per un contratto di 30 ore spetta la retribuzione intera.   »

Bonus da 3000 euro: come si ottiene?

Il bonus da 3000 euro è un'agevolazione fiscale che va richiesta al proprio datore di lavoro, se si è lavoratori dipendenti.   »

Maternità anticipata: l’indennità è del 100%?

Il CCNL Commercio prevede che, in caso di astensione anticipata dal lavoro per maternità, spetti solo l'indennità dell'80% a carico dell'Inps.   »

Quattordicesima e maternità anticipata

L'Inps, quando va a erogare l'indennità di maternità riconosce l'80% dell'ultima retribuzione maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive.  »

Gravidanza gemellare: si ha diritto a un periodo di maternità in più?

La neomamma di due gemelli ha diritto a solo un mese di maternità facoltativa in più retribuita all'80%.   »

Quattordicesima: perché la somma è pari all’anno precedente?

In genere, l'Inps, quando riconosce l'indennità di maternità va ad erogare l'80% dell'ultima retribuzione maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive.  »

Maternità anticipata e tredicesima

Non tutti i Contratti Collettivi Nazionali del Lavoro prevedono automaticamente la maturazione dei ratei relativi agli oneri indiretti, di cui fanno parte tredicesima e quattordicesima,  »

Dubbi sull’importo della tredicesima in maternità

L'Inps, quando va a erogare l'indennità di maternità, corrisponde l'80 per cento dell'ultima retribuzione maggiorata dei ratei delle mensilità aggiuntive.  »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti