La dottoressa Patrizia Mattei , specialista in Ostetricia e Ginecologia, si occupa di ecografie ostetriche e risponde a domande su questo argomento.
Il curriculum vitae
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Patrizia Mattei
Le donne che rimangono incinte grazie alla procreazione medicalmente assistita sono, più delle altre future mamme, bisognose di rassicurazioni, ma non sempre chi le visita riesce a cogliere questa loro necessità. Tuttavia l'unica cosa che conta davvero è che il feto stia bene. »
Quando l'ecografia rileva un'anomalia dei ventricoli cerebrali del feto è necessario effettuare indagini di approfondimento. »
Anche se si è superato il primo trimestre, si può scegliere di interrompere la gravidanza. »
Stabilire il livello di gravità di un'anomalia che coinvolge la camera gestazionale spetta al medico che effettua l'ecografia, tuttavia se il feto è vitale e cresce regolarmente si può sperare che la gravidanza continui a evolversi. »
Nella maggior parte dei casi con il passare delle settimane la placenta risale fino a posizionarsi in modo corretto. »
Le anomalie della gravidanza si possono esprimere con una disarmonia tra l'embrione e la camera che lo contiene. »
Il sanguinamento a inizio gravidanza è un segnale di allarme, ma non l'espressione certa di un aborto in atto. »
Se l'embrione non cresce come dovrebbe in base ai parametri di normalità è possibile che la gravidanza non stia evolvendo nel modo desiderato. »
Ci sono delle informazioni che l'ecografia raccoglie che non fanno sperare su un'evoluzione favorevole della gravidanza. »
Per scoprire con sicurezza di che sesso è il feto, in genere si attende la morfologica. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
02/02/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Carlo Efisio Marras
In generale la sola presenza di cisti dei plessi corioidei, anche se richiede controlli non desta preoccupazione. Diverso è il caso in cui, in prossimità dei plessi corioidei, si sviluppano le cosiddette cisti aracnoidee. »
31/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Floria Bertolini
Ogni specialista ha le sue precise ragioni quando indica il da farsi rispetto a un neo, in particolare quando i singoli pareri vengono espressi a distanza uno dall'altro. »
30/01/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Giorgio Longo
Una volta escluse le cause organiche, occorre pensare che la comparsa di una tosse che non risponde ad alcuna cura e non dà tregua durante la giornata sia in relazione con un disagio emotivo che può avere come origine un problema legato alla scuola (e ai compagni). »
Fai la tua domanda agli specialisti