Dottoressa Roberta Levi , specialista in Pediatria a Milano. Risponde a dubbi sulla pediatria generale e sulle vaccinazioni in età infantile.
Dottoressa Roberta Levi , specialista in Pediatria a Milano. Risponde a dubbi sulla pediatria generale e, in particolare, sulle vaccinazioni in età infantile.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Roberta Levi
Può capitare che l'aumento di peso rallenti, tuttavia se la tendenza rimane costante è opportuno parlarne con il pediatra. »
Una circonferenza cranica al 90mo percentile, oltretutto associata a paramentri perfettamente in sintonia con la sua dimensione, non deve affatto preoccupare. »
L'imperativo è "armarsi di pazienza" perché i risvegli notturni non si risolvono da un momento all'altro. Ci vogliono tempo e qualche trucco "da mamma". »
Ci sono numerose ragioni per le quali il bambino crescendo può smettere di dormire tranquillo. »
Né il prolattinoma né la malattia reumatica sono geneticamente trasmesse, quindi non si deve temere che il bambino le possa ereditare. »
In genere, la dilatazione del bacinetto renale (o pelvi renale) si scopre prima della nascita, grazie all'ecografia. »
In genere, si consiglia di inserire i primi alimenti diversi dal latte a sei mesi di vita. Ma ci possono essere ragioni che suggeriscono di cominciare molto prima. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Augusto Enrico Semprini
Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità. »
21/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi
Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo).
... »
16/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto. »
10/03/2023
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Claudio Ivan Brambilla
La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo. »
Fai la tua domanda agli specialisti