Dottoressa Roberta Levi

Dottoressa Roberta Levi, specialista in Pediatria a Milano. Risponde  a dubbi sulla pediatria generale e sulle vaccinazioni in età infantile.

leviDottoressa Roberta Levi , specialista in Pediatria a Milano. Risponde  a dubbi sulla pediatria generale e, in particolare, sulle vaccinazioni in età infantile.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Roberta Levi

Piccolissimo che fatica ad addormentarsi

C'è da mettere in conto che un lattantino reclami spesso il seno durante la notte e anche pianga per farsi prendere in braccio dalla mamma (o dal papà).   »

Bimbo di un anno con la testa “più grande”

Non è possibile formulare alcuna ipotesi sulla definizione "testa più grande", non meglio specificata né con la misura della circonferenza cranica né con il riferimento ai percentili. I pediatri che si esprimono da remoto devono poter disporre di informazioni e dati esplicativi per avere la possibilità...  »

Bimba di 5 mesi e mezzo che rifiuta le pappe: che fare?

Lo svezzamento o, più di preciso, l'introduzione dei primi alimenti diversi dal latte, spesso richiede molta pazienza: può essere necessario procedere per tentativi, magari ricorrendo a piccole astuzie volte a incuriosire il bambino nei confronti dei nuovi sapori.   »

Episodi di vomito notturno in una bimba di tre anni: cosa può essere?

Le cause che determinano il vomito sono numerose e solo accurate indagini, a partire dalla visita pediatrica, possono permettere di individuare da cosa dipende. Se non emerge nulla si può ipotizzare la sindrome del vomito ciclico, che interessa bambini sani e di cui non si conosce l'origine.   »

Lattante con aumento di peso rallentato

Può capitare che l'aumento di peso rallenti, tuttavia se la tendenza rimane costante è opportuno parlarne con il pediatra.   »

Lattante con il “testone”: c’è da preoccuparsi?

Una circonferenza cranica al 90mo percentile, oltretutto associata a paramentri perfettamente in sintonia con la sua dimensione, non deve affatto preoccupare.   »

Bimbo di 9 mesi che si sveglia numerose volte ogni notte

L'imperativo è "armarsi di pazienza" perché i risvegli notturni non si risolvono da un momento all'altro. Ci vogliono tempo e qualche trucco "da mamma".   »

Bimba di un anno e mezzo che si agita durante il sonno

Ci sono numerose ragioni per le quali il bambino crescendo può smettere di dormire tranquillo.   »

Prolattinoma e malattia reumatica sono ereditarie?

Né il prolattinoma né la malattia reumatica sono geneticamente trasmesse, quindi non si deve temere che il bambino le possa ereditare.  »

Ectasia del bacinetto renale scoperta dopo la nascita

In genere, la dilatazione del bacinetto renale (o pelvi renale) si scopre prima della nascita, grazie all'ecografia.   »

Pagina 2 di 3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti