Dottoressa Rosa Lenoci, nutrizionista, presidente dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani, docente di scienza e cultura dell’alimentazione. Risponde su BimbiSanieBelli.it a dubbi e domande sull’alimentazione e nutrizione di adulti a bambini
Il sito web
Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Dottoressa Rosa Lenoci
Durante la gravidanza, l'alimentazione deve essere varia, ben bilanciata, ragionevolmente calorica. Da eliminare bevande zuccherate, dolciumi, stuzzichini fuori pasto e, naturalmente, gli alcolici. »
Nei mesi dell'attesa, quando si inizia in sovrappeso, è importante seguire un'alimentazione varia e ben bilanciata che, però, contenga l'aumento ponderale. »
Età: da 8 mesi Difficoltà: bassa
Lista della spesa: riso, fagiolini, carote, formaggio tipo grana, olio extravergine d'oliva, basilico »
Seguire un'alimentazione sana, povera di grassi animali, ricca di verdure è fondamentale per assicurarsi una migliore qualità della vita. »
Dopo i 12 mesi di vita, rimane importante attenersi ad alcune regole fondamentali, che consentono di definire l'alimentazione del bambino davvero corretta. »
L'uso per un breve periodo di tempo di una padella rovinata non espone il bambino a particolari rischi. »
E' corretto a una festa di compleanno per bambini offrire una merenda costituita da cibi semplici (anche se gustosi) e bibite non zuccherate e non gassate. In genere, i piccoli invitati trovano di loro gusto un buffet a misura di bambino e anche le loro mamme ne sono contente. »
Per ottenere che il bambino accetti una varietà di alimenti, quando invece vuole sempre le stesse cose, occorre prima di tutto armarsi di pazienza e mostrarsi sereni e allegri durante il suo pasto. Il messaggio da passare è che "mangiare è un grandissimo piacere, quindi più cibi si provano più è bello... »
Una perdita di peso durante l'allattamento è normale (e sana) ma se è superiore al chilo al mese merita di essere valutata dal medico. »
Per mantenere il peso ideale è importante assumere cibo di qualità, in quantità adeguate e fare movimento. Le porzioni ottimali sono indicate dalla Società italiana di nutrizione umana (SINU) »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.