Dottoressa Rosa Lenoci

Dottoressa Rosa Lenoci, nutrizionista, presidente dell'Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani, docente di scienza e cultura dell'alimentazione.

dott.ssa rosa lenociDottoressa Rosa Lenoci, nutrizionista, presidente dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani, docente di scienza e cultura dell’alimentazione. Risponde su BimbiSanieBelli.it a dubbi e domande sull’alimentazione e nutrizione di adulti a bambini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Rosa Lenoci

Cosa offrire a una festa di compleanno per bambini?

E' corretto a una festa di compleanno per bambini offrire una merenda costituita da cibi semplici (anche se gustosi) e bibite non zuccherate e non gassate. In genere, i piccoli invitati trovano di loro gusto un buffet a misura di bambino e anche le loro mamme ne sono contente.   »

Bimbo che vuole mangiare sempre le stesse cose

Per ottenere che il bambino accetti una varietà di alimenti, quando invece vuole sempre le stesse cose, occorre prima di tutto armarsi di pazienza e mostrarsi sereni e allegri durante il suo pasto. Il messaggio da passare è che "mangiare è un grandissimo piacere, quindi più cibi si provano più è bello...  »

Dimagrire troppo in allattamento: che fare?

Una perdita di peso durante l'allattamento è normale (e sana) ma se è superiore al chilo al mese merita di essere valutata dal medico.   »

Quale dieta per non ingrassare?

Per mantenere il peso ideale è importante assumere cibo di qualità, in quantità adeguate e fare movimento. Le porzioni ottimali sono indicate dalla Società italiana di nutrizione umana (SINU)  »

Friselle ai pomodori

Friselle ai pomodori

Età: da 15 mesi; Difficoltà: bassa; Lista della spesa: friselle, pomodorini, basilico, olio extravergine d'oliva  »

Stecchi alla pesca

Stecchi alla pesca

Età: da 12 mesi; Difficoltà: media; Lista della spesa: pesche, limone.  »

Macedonia estiva

Macedonia estiva

Età: da 12 mesi; Difficoltà: bassa; Lista della spesa: banana, anguria, melone, yogurt bianco  »

Zucchero “chiama” zucchero? Proprio così!

E' stato dimostrato che quanto più si assumono zuccheri tanti più se ne assumerebbero: ridurli significa quindi riuscire a mangiarne meno senza troppa fatica.   »

Frutta a due mesi e mezzo?

Nei primi mesi di vita, non è utile ma anzi può essere dannoso inserire alimenti diversi dal latte. Secondo l'OMS lo svezzamento andrebbe iniziato dopo il sesto mese di vita.   »

Dimagrire in allattamento si può? Certo che sì!

In allattamento un'alimentazione davvero sana, da cui vanno esclusi solo i dolciumi e lo zucchero bianco, unita a una passeggiata quotidiana può restituire una forma fisica invidiabile, senza indebolire la mamma né impoverire il suo latte dei principi attivi preziosi per la crescita del bebè.   »

Pagina 2 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti