Dottoressa Rosa Lenoci

Dottoressa Rosa Lenoci, nutrizionista, presidente dell'Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani, docente di scienza e cultura dell'alimentazione.

dott.ssa rosa lenociDottoressa Rosa Lenoci, nutrizionista, presidente dell’Associazione Biologi Nutrizionisti Italiani, docente di scienza e cultura dell’alimentazione. Risponde su BimbiSanieBelli.it a dubbi e domande sull’alimentazione e nutrizione di adulti a bambini

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Rosa Lenoci

Quale pappa di sera?

La cena di una bimba di 8 mesi può essere costituita da una crema di cereali arricchita con qualche cucchiaiata di ricotta.  »

Dieta vegetariana e integrazione di vitamina B12

La vitamina B12 è indispensabile, tuttavia è difficile che se ne verifichi una carenza in una dieta vegetariana che, a differenza della vegana, non esclude formaggi e uova. Posto questo, se il medico consiglia di assumerla sotto forma di integratori è più che opportuno dargli ascolto.   »

Ancora sull’uso delle bottiglie di plastica

Non è opportuno riutilizzare le bottiglie di plastica dell'acqua in cucina, perché una volta usate possono rilasciare sostanze nocive. I recipienti di vetro sono la prima scelta.   »

Bottiglie di plastica: si possono riutilizzare?

Le bottiglie di plastica dell'acqua minerali non dovrebbero essere impiegate una seconda volta in quanto potrebbero contaminare i nuovi liquidi.   »

Nausea e malessere dopo l’assunzione di latte

Le persone che non riescono a digerire il latte dovrebbero eliminarlo dalla loro alimentazione, tanto non si tratta di un alimento indispensabile.   »

Di latte di proseguimento, diarrea e risvegli

Qualsiasi sintomo, a partire dalla diarrea, deve essere sottoposto all'attenzione del pediatra.   »

A 14 mesi rifiuta il latte

Una volta terminato l'allattamento al seno, non vi è ragione di insistere con il latte vaccino, se il bambino lo rifiuta, in quanto le alternative sono tante e tutte ugualmente adeguate a coprire il fabbisogno di proteine.   »

Proteine associate? Sì, a patto che …

Se si desidera associare alimenti di diversa origine animale nello stesso pasto, bisogna limitare le quantità di ciascuno di essi per evitare un eccesso di proteine.   »

Parmigiano e pesce insieme: sì o no?

E' sempre meglio non associare proteine animali di diversa origine, perché c'è il rischio di affaticare fegato e reni.   »

Vegetariani da che età?

Secondo l'Academy of Nutrition and Dietetics, le diete vegetariane correttamente pianificate sono salutari, nutrizionalmente adeguate e possono apportare benefici per la salute. Vale anche per i bambini.   »

Pagina 3 di 4
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti