Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Mestruazioni abbondanti e Tranex

I farmaci antiemorragici possono essere assunti anche per vari giorni.  »

Sanguinamento importante a 15 giorni dal parto: colpa dei FANS?

In effetti l'assunzione di farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS) può favorire i sanguinamenti, tuttavia è sempre meglio, in caso di perdite abbondanti, effettuare un controllo.   »

Valore delle beta-hCG diverso tra prima e seconda gravidanza

Ogni gravidanza costituisce una storia a sé stante, cioè presenta un andamento e caratteristiche che possono variare non solo da donna a donna ma anche nella stessa donna.   »

Amenorrea dopo un’isteroscopia: può essere iniziata una gravidanza?

Dopo un'isteroscopia è possibile dare inizio a una gravidanza, ma per appurare se è così bisogna fare il test.  »

Ciclo di 20/21 giorni a 42 anni: quali rischi?

Le mestruazioni che si presentano abitualmente con un intervallo di circa 20 giorni possono determinare una carenza di ferro: la situazione deve essere valutata dal ginecologo curante.   »

Test di Coombs positivo: ci sono rischi?

In caso di test di Coombs positivo il feto può andare incontro a un'anemia anche durante la vita intrauterina, quindi è necessario che la futura mamma si affidi a un centro di medicina perinatale.   »

Sede fundica della gravidanza: cosa vuol dire?

Fundica vuol dire posionata sul fondo dell'utero che è la sua parte superiore (tonda a cupola): si tratta di una collocazione ottimale.   »

Sanguinamento in gravidanza dopo un tampone vaginale

La comparsa di un sanguinamento che si protrae non deve mai essere sottovalutata perché può anticipare la rottura delle membrane.   »

Sanguinamento anomalo nei giorni di sospensione della pillola: potrei essere incinta?

C'è solo un modo per scoprire se una gravidanza è iniziata, quando si ha il dubbio che sia successo: fare lo specifico test.  »

Mestruazioni in ritardo: come si fa a farle arrivare?

Innanzi tutto, a fronte di un ritardo delle mestruazioni, specialmente in un periodo di rapporti liberi, bisogna fare il test di gravidanza. Se negativo, sarà il ginecologo curante a stabilire perché ed eventualmente cosa fare.   »

Pagina 1 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti