Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Distacco amniocoriale: serve il riposo assoluto?

Il riposo assoluto non solo è inutile per favorire il proseguimento della gravidanza ma può addirittura aprire la strada a grossi problemi.   »

Deficit di antitrombina in gravidanza

Il dosaggio dell'eparina per controllare un problema di coagulazione del sangue deve essere stabilito tenendo conto di alcuni parametri.   »

Terzo cesareo a un anno dal secondo: ci sono molti rischi?

Non si va incontro a grandi problemi nell'eventualità in cui si debba effettuare due cesarei piuttosto ravvicinati.   »

Perdite ematiche dopo un aborto

La comparsa di perdie di sangue successiva a un'interruzione spontanea della gravidanza con buone probabilità è dovuta a quest'ultima.   »

Ritardo mestruale: non sempre è dovuto all’inizio di una gravidanza

L'irregolarità mestruale, inclusa l'amenorrea (mancato arrivo delle mestruazioni) può essere dovuta a ragioni diverse dalla gravidanza.   »

Paura di abortire: serve il riposo assoluto?

Uno stile di vita tranquillo è auspicabile durante la gravidanza, mentre il riposo assoluto è controindicato.   »

Test di gravidanza effettuato precocemente

Per avere un risultato attendibile dal test di gravidanza conviene attendere di farlo quando suggerito.   »

Sicuro che non sono incinta?

Il dosaggio nel sangue dell'ormone beta-hCG ha un'attendibilità massima, quindi quando esprime che una gravidanza non è iniziata si può stare tranquille che è proprio così.   »

Come evolverà la mia gravidanza?

A volte l'unica possibilità per capire se la gravidanza sta evolvendo come sperato consiste nell'aspettare che trascorrano i giorni.  »

Polipi dell’utero che si riformano

Le recidive della poliposi uterina sono frequenti, ma un intervento di asportazione eseguito bene in genere è risolutivo.  »

Pagina 10 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti