Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Parto naturale e allattamento: anche a 48 anni sono possibili?

Non è necessario il ricorso al cesareo anche se si partorisce in età avanzata, così come non ci sono controindicazioni all'allattamento. Con una precisazione relativa al parto naturale.   »

Dopo l’ecografia un brutto dubbio

Per avere informazioni sull'evoluzione della gravidanza a volte occorre attendere che l'ecografia riesca a rilevare immagini più eloquenti.   »

Spotting e irregolarità mestruale

Se le mestruazioni non compaiono più con regolarità e/o si verificano sanguinamenti durante il ciclo può essere opportuno sottoporsi a indagini approfondite.   »

Si può fare un quarto cesareo?

In linea teorica, non c'è limite al numero di cesarei che una donna può affrontare.   »

Irregolarità mestruale: allattamento o PCOS?

La sindrome dell'ovaio policistico per sua caratteristica può causare irregolarità del ciclo, come anche l'allattamento. Tuttavia il mancato arrivo delle mestruazioni deve suggerire di fare il test di gravidanza.   »

Perdite di sangue dopo un’isteroscopia

Il sanguinamento è una diretta conseguenza di un intervento condotto nella cavità uterina.   »

Paura di abortire

Se una gravidanza inizia dopo un aborto spontaneo, conviene recarrsi subito dal ginecologo per farsi seguire in modo adeguato.  »

Maschio secondo il test del Dna fetale, invece è una bambina

In caso di discrepanze per quanto riguarda il sesso del bambino tra quanto segnala il risultato dell'indagine sul Dna fetale e l'ecografia, possono fare chiarezza altri controlli ecografici.   »

Dolori al seno: colpa dell’allattamento prolungato?

Si può escludere che la mastodinia sia in relazione con l'allattamento concluso ormai da un anno.  »

Fare o non fare il test per la ricerca della listeria?

Dopo aver tenuto un comportamento a rischio, come lo è assumere un formaggio prodotto con latte non pastorizzato, è bene escludere la listeriosi effettuando lo specifico test.   »

Pagina 12 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti