Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Gravidanza con MAV

In caso di malformazione arterovenose spinali (MAV), è possibile avere una gravidanza, ma prima di avviarla è opportuno richiedere una valutazione sia del ginecologo sia del neurochirurgo.   »

Assenza di mestruazioni da un anno a 57 anni: è iniziata la menopausa?

A 57 anni, ci si può considerare in menopausa anche senza la conferma dei dosaggi ormonali. Basta infatti il dato anagrafico unito alla mancanza delle mestruazioni da 12 mesi.   »

Due pillole placebo dimenticate: la contraccezione è assicurata comunque?

Posto che, ovviamente, è opportuno prendere la pillola contraccettiva seguendo le istruzioni, se si saltano due compresse placebo l'effetto anticoncezionale è comunque garantito.   »

Assorbenti interni: si possono usare dopo un aborto spontaneo?

Gli assorbenti interni si possono utilizzare anche per le perdite ematiche che si manifestano dopo un aborto spontaneo.   »

Sanguinamento che non si arresta in una donna di 53 anni e assunzione di Slinda

Non può bastare l'assunzione di una pillola a base di progestinico per risolvere un sanguinamento importante.   »

Assorbenti: quali deve usare una ragazzina durante una gara di Triathlon

Una giovanissima che non usa volentieri l'assorbente interno può optare per l'assorbente esterno con doppio slip.   »

Gravidanza che non si annuncia in una ragazza di 30 anni

Se la gravidanza non si avvia è sempre opportuno consulatre uno specialista che prescriva alla coppia (e non solo alla donna) tutte le indagini del caso.   »

Polipi dell’utero: meglio fare l’isterectomia?

La decisione di effettuare un intervento di rimozione dell'utero può essere presa solo ed esclusivamente dal ginecologo curante, che ben conosce l'anamnesi della propria paziente.   »

Isteroscopia: è normale avere dolore e perdite dopo averla fatta?

Dopo un'isteroscopia operativa la comparsa di sintomi è considerata normale, tuttavia se con il passare dei giorni peggiorano oppure diventano insopportabili è necessario rivolgersi al centro in cui è stata effettuata la metodica.   »

Ecografia transvaginale: meglio non farla?

L'ecografia transvaginale è utile soprattutto nel controllo della 20^ settimana (ecografia morfologica) perché permette di valutare con precisione la lunghezza della cervice. Può comunque non essere effettuata nelle gravidanza a basso rischio.   »

Pagina 2 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti