Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Pillola Sibillette dimenticata e poi presa insieme a un’altra compressa

Se ci si ricorda di prendere la pillola dimenticata quando sono trascorse più di 12 ore dal momento in cui avrebbe dovuto essere assunta, la protezione contraccettiva per i sette giorni successivi non è più garantita. Per una settimana si deve quindi usare il profilattico.   »

Cerazette e sanguinamento

La pillola Cerazette non è tra quelle che solitamente provocano spotting abbondante, quindi in caso di sanguinamento prolungato è opportuno valutare se sostituirla.   »

Dubbio sull’inserimento del pessario

Il pessario è un presidio medico intravaginale che può essere prescritto in gravidanza per fornire sostegno alla cervice (collo dell'utero).  »

Modeste perdite marrone a inizio gravidanza

La presenza di lievi perdite scure a inizio gravidanza, se le beta-HCG sono in aumento, non è particolarmente significativa.   »

Sanguinamento in seguito al primo inserimento dell’anello vaginale

L'anello contraccettivo può provocare perdite anomale nei primi tempi di utilizzo. Solo se il fenomeno persiste occorre parlarne con il proprio curante.   »

Flogosi rilevata dal pap test: vale la pena di approfondire?

Spetta al ginecologo curante, in base all'anamnesi, stabilire se è opportuno indagare su un'infiammazione emersa dal pap test.   »

Gli ovuli vaginali possono provocare sanguinamento?

Gli ovuli vaginali a base di metronidazolo e clotrimazolo non danno come effetto indesiderato perdite di sangue.   »

Perdite di sangue a 25 giorni dal parto: c’è da preoccuparsi?

Dopo il parto le perdite di snague possono protrarsi fino a 50 giorni senza che questo desti preoccupazione.   »

Amenorrea a 40 anni: cosa può essere?

Il mancato arrivo delle mestruazioni anche a 40 anni deve per prima cosa suggerire che si sia instaurata una gravidanza. Se così non è, occorre indagare sulle altre possibili ragioni.  »

Perdite rosso vivo a 50 giorni dal parto

Anche a meno di due mesi dalla nascita del bambino, non si può escludere che un sanguinamento simile a quello delle mestruazioni sia il "capoparto".   »

Pagina 4 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti