Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Dubbio sull’inserimento del pessario

Il pessario è un presidio medico intravaginale che può essere prescritto in gravidanza per fornire sostegno alla cervice (collo dell'utero).  »

Modeste perdite marrone a inizio gravidanza

La presenza di lievi perdite scure a inizio gravidanza, se le beta-HCG sono in aumento, non è particolarmente significativa.   »

Sanguinamento in seguito al primo inserimento dell’anello vaginale

L'anello contraccettivo può provocare perdite anomale nei primi tempi di utilizzo. Solo se il fenomeno persiste occorre parlarne con il proprio curante.   »

Flogosi rilevata dal pap test: vale la pena di approfondire?

Spetta al ginecologo curante, in base all'anamnesi, stabilire se è opportuno indagare su un'infiammazione emersa dal pap test.   »

Gli ovuli vaginali possono provocare sanguinamento?

Gli ovuli vaginali a base di metronidazolo e clotrimazolo non danno come effetto indesiderato perdite di sangue.   »

Perdite di sangue a 25 giorni dal parto: c’è da preoccuparsi?

Dopo il parto le perdite di snague possono protrarsi fino a 50 giorni senza che questo desti preoccupazione.   »

Amenorrea a 40 anni: cosa può essere?

Il mancato arrivo delle mestruazioni anche a 40 anni deve per prima cosa suggerire che si sia instaurata una gravidanza. Se così non è, occorre indagare sulle altre possibili ragioni.  »

Perdite rosso vivo a 50 giorni dal parto

Anche a meno di due mesi dalla nascita del bambino, non si può escludere che un sanguinamento simile a quello delle mestruazioni sia il "capoparto".   »

Assorbenti interni: li può usare una ragazzina di 11 anni?

Non ci sono controindicazioni mediche all'uso degli assorbenti interni fin dalla prima adolescenza. Va tenuto presente, però, che per applicarli correttamente la ragazzina deve imparare a conoscere bene la propria anatomia.   »

Distacco del piatto coriale: si possono fare doccia e shampoo?

Lavarsi anche in caso di "distacco" non solo non è pericoloso, ma è più che consigliabile. Non è mai stato dimostrato che il riposo assoluto sia d'aiuto alla gravidanza. Anzi, potrebbe peggiorare la situazione.  »

Pagina 4 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti