Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Minaccia di aborto: occorre stare ferme e immobili a letto?

Il riposo assoluto a letto in caso di minaccia d'aborto non solo è inutile ma può addirittura essere controproducente. Allo stesso tempo però è ovvio che non ci si debba strapazzare in alcun modo.   »

Sanguinamento protratto in seguito al pap test

Dopo l'esecuzione del pap test possono comparire lievi perdite ematiche che, tuttavia, generalmente si risolvono in uno-due giorni.   »

Pillola (forse) non assunta correttamente: potrei essere incinta?

Se la pillola non è stata assunta correttamente e si ha il dubbio che una gravidanza sia iniziata è opportuno, per dissiparlo, effettuare lo specifico test.   »

“Piaghetta” della cervice: è da bruciare?

Ci sono casi che rendono opportuno eliminare l'ectropion cervicale: la decisione spetta al ginecologo curante.   »

Secondo aborto spontaneo: sarà possibile una gravidanza?

Dopo una seconda interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare lo screening per poliabortività.   »

Emorragia post parto: potrà ripetersi?

Arrivare al termine della gravidanza con i valori del sangue perfettamente nella norma è il modo migliore per fronteggiare un'emorragia post parto, eventualità che dopo una prima volta (o più) potrebbe ripetersi.   »

Pap test e visita senologica: dopo quanto tempo dal parto vanno effettuati?

Dopo il parto, i vari controlli vanno eseguiti secondo il normale intervallo di tempo trascorso dagli ultimi. Vale anche se si allatta.   »

CMV in gravidanza: che fare?

L'infezione da citomegalovirus, se contratta in gravidanza, può provocare danni gravi al bambino.   »

Isterosalpingografia: può iniziare una gravidanza subito dopo?

In linea teorica è senz'altro possibile che una gravidanza inizi dopo l'esecuzione dell'isterosalpingografia.  »

Ovaio policistico: può provocare fastidio sotto l’ombelico?

E' insolito che l'ovaio policistico si evidenzi provocando indolenzimento in una zona dell'addome.   »

Pagina 5 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti