Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Minaccia di aborto: occorre stare ferme e immobili a letto?

Il riposo assoluto a letto in caso di minaccia d'aborto non solo è inutile ma può addirittura essere controproducente. Allo stesso tempo però è ovvio che non ci si debba strapazzare in alcun modo.   »

Sanguinamento protratto in seguito al pap test

Dopo l'esecuzione del pap test possono comparire lievi perdite ematiche che, tuttavia, generalmente si risolvono in uno-due giorni.   »

Pillola (forse) non assunta correttamente: potrei essere incinta?

Se la pillola non è stata assunta correttamente e si ha il dubbio che una gravidanza sia iniziata è opportuno, per dissiparlo, effettuare lo specifico test.   »

“Piaghetta” della cervice: è da bruciare?

Ci sono casi che rendono opportuno eliminare l'ectropion cervicale: la decisione spetta al ginecologo curante.   »

Secondo aborto spontaneo: sarà possibile una gravidanza?

Dopo una seconda interruzione spontanea della gravidanza, è opportuno effettuare lo screening per poliabortività.   »

Emorragia post parto: potrà ripetersi?

Arrivare al termine della gravidanza con i valori del sangue perfettamente nella norma è il modo migliore per fronteggiare un'emorragia post parto, eventualità che dopo una prima volta (o più) potrebbe ripetersi.   »

Pap test e visita senologica: dopo quanto tempo dal parto vanno effettuati?

Dopo il parto, i vari controlli vanno eseguiti secondo il normale intervallo di tempo trascorso dagli ultimi. Vale anche se si allatta.   »

CMV in gravidanza: che fare?

L'infezione da citomegalovirus, se contratta in gravidanza, può provocare danni gravi al bambino.   »

Isterosalpingografia: può iniziare una gravidanza subito dopo?

In linea teorica è senz'altro possibile che una gravidanza inizi dopo l'esecuzione dell'isterosalpingografia.  »

Ovaio policistico: può provocare fastidio sotto l’ombelico?

E' insolito che l'ovaio policistico si evidenzi provocando indolenzimento in una zona dell'addome.   »

Pagina 5 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti