Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Isteroscopia: si può concepire subito dopo?

Cercare una gravidanza immediatamente dopo aver effettuato l'isteroscopia si può, a patto ovviamente che dall'esame non emergano alterazioni che suggeriscano di rimandarla.   »

Mancato accollamento in quinta settimana: cosa accadrà?

È impossibile stabilire a priori come evolverà una gravidanza durante la quale si è verificata una minaccia d'aborto.  »

Entero RMN all’addome e concepimento

E' meglio rimandare la ricerca di una gravidanza se ci si deve sottoporre a un esame strumentale che prevede l'impiego di un mezzo di contrasto.  »

Amenorrea che si protrae dopo un’interruzione spontanea della gravidanza

Se dopo più di tre mesi da un aborto spontaneo le mestruazioni ancora non compaiono è opportuno effettuare alcuni accertamenti.   »

Pap test: cosa significa questo risultato?

Quando il risultato del pap test riporta la dicitura "flogosi intensa" vuol dire che ha rilevato uno stato di infiammazione.   »

Filler per labbra: si può fare in allattamento?

Dati scientifici che autorizzino o sconsiglino i trattamenti estetici invasivi in allattamento non ce ne sono. È il caro vecchio buon senso comunque, dunque, che deve suggerire il da farsi.  »

Sanguinamento dopo isteroscopia

È normale che per vari giorni successivi all'isteroscopia ci siano perdite di sangue.  »

Sanguinamento dopo il pap test: che fare?

Può accadere che dopo il pap test si verifichi una piccola perdita di sangue, che non deve fare paura. Quello che conta è il risultato dell'esame.   »

Fastidio dopo la polipectomia

E' normale avvertire un po' di fastidio locale dopo l'intevento di asportazione dell'utero.   »

Dubbio dopo l’isteroscopia

Se ci sono interrogativi dopo essersi sottoposte a un'isteroscopia operativa, per avere risposte sicure occorre necessariamente esporli al ginecologo che l'ha eseguita.   »

Pagina 6 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti