Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Ciclo emorragico che non risponde alla cura

Se il sanguinamento non cessa in seguito alla cura farmacologica può essere opportuno pensare all'intervento chirurgico.   »

Sanguinamento abbondante dopo l’asportazione di un polipo

È opportuno consultare il chirurgo che ha effettuto la polipectomia, nel caso in cui nei giorni successivi all'intervento aumentino le perdite di sangue.   »

Dubbio sulla temperatura basale

La temperatura basale è influenzata dagli ormoni femminili, tuttavia non ci si può affidare alla sua misurazione per avere informazioni davvero precise circa l'imminenza della menopausa.  »

Test di gravidanza sulle urine: è attendibile?

I test di gravidanza che rilevano la presenza dell'ormone beta-hCG nelle urine sono estremamente sensibili, quindi danno risultati sicuri (a meno che non vengono effettuati troppo precocemente).   »

Minaccia di aborto: il progesterone non la controlla?

L'assunzione di progesterone non azzera del tutto il rischio che la gravidanza si interrompa.   »

Ho 46 anni e le mestruazioni non sono comparse: devo spostare il pap test?

L'irregolarità mestruale non è una ragione sufficienteper rimandare l'appuntamento per l'esecuzione del pap test.  »

Febbre e mal di gola in gravidanza: che fare?

A fronte di sintomi respiratori anche se si è in gravidanza occorre escludere che si tratti dell'infezione CoVid-19.  »

Che posizione a letto durante la gravidanza?

Nei primi mesi di gravidanza, quando il pancione non è ancora ingombrante, ci si può sraiare nella posizione che si preferisce.   »

Tube pervie: posso rimanere incinta?

Se le tube sono aperte (e non ci sono altri problemi) le possibilità di dare inizio a una gravidanza sono moltissime.   »

Flogosi rilevata dal pap test

Flogosi significa infiammazione, una condizione che viene rilevata con una certa frequenza dal pap test.   »

Pagina 7 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti