Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Il monitoraggio dei fibromi è operatore-dipendente?

Esiste una certa variabilità nella valutazione di un fibroma, in parte dovuta all'operatore che la effettua.   »

Test di gravidanza positivo dopo un’IVG

Se dopo un'interruzione volontaria della gravidanza il test risulta ancora positivo occorre effettuare alcune indagini.   »

Polipo individuato e poi … sparito

Può accadere che quanto rileva l'ecografia non venga confermato da un'indagine più approfondita.   »

Perdite di sangue a inizio gravidanza

Il sanguinamento a inizio gravidanza potrebbe essere espressione di una minaccia di aborto, anche se non è automatico che lo sia.  »

Isteroscopia e rapporti

In vista dell'isteroscopia è opportuno astenersi dai rapporti sessuali liberi.   »

La beta-hCG non aumenta: cosa sta succedendo?

Non è buon segno il mancato incremento del valore della gonadotropina corionica, tuttavia se il dosaggio viene effettuato in laboratori diversi si può sempre sperare che dipenda da questo.   »

Lo spotting si è risolto: cosa potrebbe essere?

Non si può escludere che l'improvvisa scomparsa di segnali che anticipavano l'arrivo delle mestruazioni sia dovuta a una gravidanza.  »

Terzo cesareo: sono tanti i rischi?

Se è vero che i rischi aumentano con l'aumentare del numero dei cesarei, lo è altrettanto che le "buone pratiche di sanità" possono aiutare a contenerli al massimo.   »

Posso sperare nella prosecuzione della mia gravidanza?

A inizio gravidanza la presenza di un sanguinamento anomalo non è automaticamente un segnale allarmante.   »

Chirofert: può dare irregolarità mestruale?

Non può essere certo un integratore che favorisce la corretta attività ovarica il responsabile di un ciclo irregolare.   »

Pagina 8 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti