Dottoressa Sara De Carolis

Professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma

Dottoressa Sara De CarolisLa Dottoressa Sara De Carolis è professore aggregato presso il Dipartimento Scienze della Salute della Donna e del Bambino presso la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi e domande su ginecologia, gravidanza e ostetricia.

La sua scheda al Policlino Gemelli

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara De Carolis

Perdite di sangue dopo l’isteroscopia

Dopo l'isteroscopia un lieve sanguinamento è normale.   »

Perdite durante una cura con chemicetina: che fare?

E' più opportuno effettuare una terapia con ovuli nei giorni in cui non ci sono le mestruazioni.  »

La spirale ha meno effetto trombotico della pillola?

La spirale non contiene gli estrogeni che sono principi attivi che possono favorire la comparsa di trombi in donne predisposte.   »

Tampone vaginale e lieve sanguinamento in gravidanza

Il sanguinamento conseguente all'esecuzione del tampone non desta preoccupazione perché proviene dalla cervice.   »

Ovuli e perdite ematiche

Le cure con ovuli risultano più efficaci se affrontate in assenza di sanguinamento, ma se il curante ritiene di effettuarle comunque va ascoltato.   »

Pillola progestinica e perdite di sangue

E' frequente che la pillola progestinica determini episodi di spotting come effetto indesiderato.   »

Beta-hCG fino a quando permangono nel sangue dopo un aborto?

Nel mese successivo a un'interruzione della gravidanza, la gonadotropina corionica umana può essere rilevabile nel sangue della donna.   »

Sanguinamento dopo l’asportazione di un polipo

Dopo un'isteroscopia operativa è normale che si verifichino perdite di sangue.   »

Gravidanza e perdite che non si risolvono

In caso di distacco amniocoriale è impossibile stabilire con precisione quando il sanguinamento finirà.  »

Finocchi sporchi di terra e paura della toxoplasmosi

Non è molto probabile contrarre la toxoplasmosi attraverso un piccolissimo residuo di terra rimasto nella verdura lavata, però continuare a effettuare i controlli è d'obbligo.   »

Pagina 9 di 13
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti