Risponde a dubbi relativi ai controlli in gravidanza
Pubblicato il 11/10/2018Aggiornato il 03/09/2024
Argomenti trattati
La Dottoressa Sara Tabacco è iscritta all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di L’AQUILA (Ordine della Provincia di L’AQUILA)
Laurea in Medicina e Chirurgia presso “Università Cattolica Sacro Cuore”di Roma
Abilitazione in Medicina e Chirurgia (Roma, “Università Cattolica Sacro Cuore”)
Specialista in Ginecologia ed Ostetricia.
Dottoranda di Ricerca in Innovation in Immuno-mediated and Hematological Disorders – Dipartimento di Medicina Molecolare Sapienza Università di Roma,
Policlinico Umberto I
Il significato del referto di un'indagine medica andrebbe sempre chiesto al medico che l'ha prescritta, perché farlo aiuta a sentirsi sicure di essere in buone mani. »
Per sapere se determinati sintomi appartengono alla sindrome mestruale o possono segnalare l'inizio di una gravidanza è sufficiente fare lo specifico test. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue. »
Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento. »
Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante. »
C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno. »