Dottoressa Sara Tabacco

Risponde a dubbi relativi ai controlli in gravidanza

Dottoressa Sara TabaccoLa Dottoressa Sara Tabacco è iscritta all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di L’AQUILA (Ordine della Provincia di L’AQUILA) 

Laurea in Medicina e Chirurgia presso “Università Cattolica Sacro Cuore”di Roma

Abilitazione in Medicina e Chirurgia (Roma, “Università Cattolica Sacro Cuore”)

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia.
Dottoranda di Ricerca in Innovation in Immuno-mediated and Hematological Disorders – Dipartimento di Medicina Molecolare Sapienza Università di Roma,
Policlinico Umberto I

Aree: Ostetricia, Patologia ostetrica, contraccezione

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara Tabacco

“Area di scollamento”: cosa vuol dire?

Il significato del referto di un'indagine medica andrebbe sempre chiesto al medico che l'ha prescritta, perché farlo aiuta a sentirsi sicure di essere in buone mani.   »

Sanguinamento anomalo a 49 anni

Nell'età matura, qualunque alterazione del ciclo mestruale potrebbe essere un segnale dell'imminenza della menopausa.   »

Quanto si devono attendere le mestruazioni dopo un aborto spontaneo?

Dopo un aborto spontaneo, è possibile che trascorrano anche settimane prima che il ciclo ritorni regolare.   »

Maggiore sensibilità al freddo in gravidanza

Il cambiamento dell'assetto ormonale può dare come effetto una percezione diversa della temperatura esterna.   »

Sono incinta o sono le mestruazioni in arrivo?

Per sapere se determinati sintomi appartengono alla sindrome mestruale o possono segnalare l'inizio di una gravidanza è sufficiente fare lo specifico test.   »

Test di gravidanza negativi: sono incinta?

I test di gravidanza negativi indicano che la gravidanza non è iniziata.  »

Falsa mestruazione dopo la “pillola del giorno dopo”?

L'assunzione del contraccettivo d'emergenza può provocare irregolarità mestruale nei mesi successivi.   »

Anello contraccettivo e assenza della mestruazione

E' abbastanza improbabile dare inizio a una gravidanza se si utilizza l'anello contraccettivo. A patto di impiegarlo senza errori.  »

Test di gravidanza a tre giorni dal concepimento

Non si può contare su un risultato attendibile, se si effettua il dosaggio delle beta-hCG dopo pochi giorni dal presunto concepimento.   »

Preoccupata per i valori delle beta-hCG

Nelle prime settimane di gravidanza la discesa dei valori dell'ormone gonadotropina corionica umana esprime che la gravidanza non è evolutiva.  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti