Dottoressa Sara Tabacco

Risponde a dubbi relativi ai controlli in gravidanza

Dottoressa Sara TabaccoLa Dottoressa Sara Tabacco è iscritta all’Albo Provinciale dei Medici Chirurghi di L’AQUILA (Ordine della Provincia di L’AQUILA) 

Laurea in Medicina e Chirurgia presso “Università Cattolica Sacro Cuore”di Roma

Abilitazione in Medicina e Chirurgia (Roma, “Università Cattolica Sacro Cuore”)

Specialista in Ginecologia ed Ostetricia.
Dottoranda di Ricerca in Innovation in Immuno-mediated and Hematological Disorders – Dipartimento di Medicina Molecolare Sapienza Università di Roma,
Policlinico Umberto I

Aree: Ostetricia, Patologia ostetrica, contraccezione

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Sara Tabacco

Bimbo piccolo (e altro ancora) in 33ma settimana

Nelle ultime settimane di gravidanza, se ci sono dubbi sull'andamento della crescita del bambino occorre ripetere i controlli che ne verificano il benessere.   »

Si può concepire naturalmente dopo una Fivet?

In linea teorica, la seconda gravidanza può iniziare in modo naturale anche se per il primo figlio è stato necessario ricorrere alla procreazione medicalmente assistita.   »

PMA da single: è possibile?

La legge italiana vieta gli interventi di procreazione medicalmente assistita sulle donne single.   »

Sangue dopo il rapporto sessuale

Un lieve sanguinamento all'indomani di un rapporto sessuale può non esprimere nulla di significativo.   »

Posso rimanere incinta in allattamento?

Non si può essere certi che l'allattamento abbia un'azione anticoncezionale, anche se di fatto può ostacolare il concepimento.   »

Mestruazioni dopo il concepimento

Se si ha il dubbio di essere incinta nonostante l'arrivo delle mestruazioni non resta che eseguire il test di gravidanza.  »

Beta a 145: sono incinta?

Il dosaggio della gonadotropina corionica umano va ripetuto perché è dal suo aumento nel tempo che si può stabilire se la gravidanza evolve.  »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti