Dottoressa Stefania Piloni, specialista in ostetricia e ginecologia, esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia e disordini ormonali.
Pubblicato il 04/09/2023Aggiornato il 04/09/2023
Argomenti trattati
Dottoressa Stefania Piloni, specialista in ostetricia e ginecologia, esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia e disordini ormonali. Docente di Fitoterapia per medici all’Università degli studi di Milano. Autrice del libro Le piante ci parlano, edizione Vallardi. Mamma di tre figli di cui due sono gemelli. Risponde a dubbi relativi alla gravidanza e alla fertilità.
Le cause delle gravidanze biochimiche, cioè che si interrompono prima che sia possibile visualizzare l'embrione con l'ecografia, non sono purtroppo note. »
Le gravidanze biochimiche, ovvero che vengono rilevate dal test che si effettua nel sangue o nelle urine ma si interrompono prima che sia possibile individuare l'embrione con l'ecografia, non sono particolarmente preoccupanti, soprattutto nel caso in cui la donna abbia già avuto figli. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo. »
Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi. »
L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi. »