Dottoressa Stefania Piloni, specialista in ostetricia e ginecologia, esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia e disordini ormonali.
Pubblicato il 04/09/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Dottoressa Stefania Piloni, specialista in ostetricia e ginecologia, esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia e disordini ormonali. Docente di Fitoterapia per medici all’Università degli studi di Milano. Autrice del libro Le piante ci parlano, edizione Vallardi. Mamma di tre figli di cui due sono gemelli. Risponde a dubbi relativi alla gravidanza e alla fertilità.
Non è detto che sia il segno di una gravidanza che non procede. Può anche esserci un errore di datazione a causa di un conteggio sbagliato della fecondazione. La ginecologa Stefania Piloni spiega perché. »
Sono quelli in cui un rapporto sessuale potrebbe dare inizio a una gravidanza. Quali sono i giorni fertili nel ciclo mensile e come è possibile individuarli, con l'aiuto della ginecologa Stefania Piloni. »
Possono essere applicati sia in caso di cesareo, sia in caso di episiotomia. È importante medicarli, in modo che guariscano rapidamente e non espongano al rischio di infezioni. Ne parliamo con la ginecologa Stefania Piloni.
»
Le conseguenze sulle coppie che non possono avere un figlio e che pensano di ricorrere a questa modalità per diventare genitori. Ne parliamo con l'avvocata Filomena Gallo, la giurista Marina Casini e la ginecologa Stefania Piloni. »
Possono comparire all’inizio della gravidanza, segno che l’ovulo si è insediato nell’utero, ma anche destare preoccupazione. Vediamo di cosa si tratta e come riconoscerle insieme alla ginecologa Stefania Piloni di Milano.
»
Pensare a tutti i rischi che corre il feto costituisce spesso la valida motivazione a dire basta alle sigarette una volta per tutte. Vediamo i rischi ai quali è esposto il bambino, che sia la madre sia il padre dovrebbero avere ben presenti. »
Le cause delle gravidanze biochimiche, cioè che si interrompono prima che sia possibile visualizzare l'embrione con l'ecografia, non sono purtroppo note. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Gli Specialisti rispondono Le domande della settimana
In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti. »
La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG. »
L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo. »