Dottoressa Stefania Piloni

Dottoressa Stefania Piloni, specialista in ostetricia e ginecologia, esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia e disordini ormonali.

FotoDottPiloniDottoressa Stefania Piloni, specialista in ostetricia e ginecologia, esperta in endocrinologia ginecologica, fertilità di coppia e disordini ormonali.  Docente di Fitoterapia per medici all’Università degli studi di Milano. Autrice del libro Le piante ci parlano, edizione Vallardi. Mamma di tre figli di cui due sono gemelli. Risponde a dubbi relativi alla gravidanza e alla fertilità.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Dottoressa Stefania Piloni

Gravidanza: si può avviare con solo un’ovaia?

Anche con una sola ovaia è possibile concepire un bambino e poi portare a termine la gravidanza.  »

Cicli anovulatori: è possibile se il ciclo è regolare?

Si possono verificare cicli senza ovulazione anche se le mestruazioni si presentano regolarmente.   »

Gravidanze “biochimiche” dopo una gravidanza andata a buon fine

Le gravidanze biochimiche, ovvero che vengono rilevate dal test che si effettua nel sangue o nelle urine ma si interrompono prima che sia possibile individuare l'embrione con l'ecografia, non sono particolarmente preoccupanti, soprattutto nel caso in cui la donna abbia già avuto figli.   »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti