Franca Fruzzetti

Specialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC). Risponde a tutti i dubbi sui metodi contraccettivi e il loro utilizzo. Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto Articoli di Franca Fruzzetti Sanguinamento continuo con la pillola a base di solo progestinico Non è infrequente che occorrano anche mesi affinché il corpo si adatti all'impiego di una pillola contraccettiva senza la componente di estrogeni e quindi cessino eventuali sanguinamenti.  » Due pillole del “dopo” prese a distanza di pochi giorni: funzioneranno? Non ci sono dati in letteratura che confermino o escludano l'efficacia del contraccettivo d'emergenza assunto due volte nelle stesso mese, a distanza di pochi giorni.   » Slinda e sanguinamento: meglio sospenderla? La pillola contraccettiva a base di solo progestinico nei primi tre mesi di assunzione può in effetti causare sanguinamento, ma questo non deve suggerire di sospenderla immediatamente.   » Pillola e sanguinamento da sospensione: come spostarlo? Esiste la possibilità di pilotare il sanguinamento che si verifica nell'intervallo tra una confezione e l'altra di pillola contraccettiva: è basato sull'assunzione di un numero di compresse diverso dal consueto.   » Pillola assunta senza intervallo e sanguinamento: è normale? Assumere la pillola senza interruzione, cioè saltando l'intervallo, può determinare la comparsa di un sanguinamento insolito.   » Anello espulso accidentalmente e rimesso dopo 8 ore L'azienda produttrice garantisce l'efficacia contraccettiva dell'anello se, in caso di espulsione accidentale, viene rimesso entro 3 ore. Se il periodo si prolunga oltre questo lasso di tempo, l'azione anticoncezionale può essere ridotta.  » Dubbi sul funzionamento dei contraccettivi La normale pillola contraccettiva agisce bloccando l'ovulazione, mentre la pillola dei 5 giorni dopo la sposta in avanti.  » “Pasticci” con la pillola In caso di dimenticanza della pillola, si deve continare ad assumere le restanti come sempre usando però il preservativo per 14 giorni.   » Spotting con la pillola: che fare? Piccole perdite di sangue, quando si assume un contraccettivo a basso dosaggio ormonale, possono essere dovute al farmaco, ma se si protraggono per mesi rendono opportuno un controllo dal ginecologo.   » Vomito dopo aver preso la pillola: è possibile che inizi una gravidanza? Se l'assunzione della pillola viene compromessa da dimenticanze o vomito o dissenteria, esiste la possibilità di una gravidanza.   » Pagina 1 di 3123›»

fruzzettiSpecialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC).
Risponde a tutti i dubbi sui metodi contraccettivi e il loro utilizzo.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Franca Fruzzetti

Sanguinamento continuo con la pillola a base di solo progestinico

Non è infrequente che occorrano anche mesi affinché il corpo si adatti all'impiego di una pillola contraccettiva senza la componente di estrogeni e quindi cessino eventuali sanguinamenti.  »

Due pillole del “dopo” prese a distanza di pochi giorni: funzioneranno?

Non ci sono dati in letteratura che confermino o escludano l'efficacia del contraccettivo d'emergenza assunto due volte nelle stesso mese, a distanza di pochi giorni.   »

Slinda e sanguinamento: meglio sospenderla?

La pillola contraccettiva a base di solo progestinico nei primi tre mesi di assunzione può in effetti causare sanguinamento, ma questo non deve suggerire di sospenderla immediatamente.   »

Pillola e sanguinamento da sospensione: come spostarlo?

Esiste la possibilità di pilotare il sanguinamento che si verifica nell'intervallo tra una confezione e l'altra di pillola contraccettiva: è basato sull'assunzione di un numero di compresse diverso dal consueto.   »

Pillola assunta senza intervallo e sanguinamento: è normale?

Assumere la pillola senza interruzione, cioè saltando l'intervallo, può determinare la comparsa di un sanguinamento insolito.   »

Anello espulso accidentalmente e rimesso dopo 8 ore

L'azienda produttrice garantisce l'efficacia contraccettiva dell'anello se, in caso di espulsione accidentale, viene rimesso entro 3 ore. Se il periodo si prolunga oltre questo lasso di tempo, l'azione anticoncezionale può essere ridotta.  »

Dubbi sul funzionamento dei contraccettivi

La normale pillola contraccettiva agisce bloccando l'ovulazione, mentre la pillola dei 5 giorni dopo la sposta in avanti.  »

“Pasticci” con la pillola

In caso di dimenticanza della pillola, si deve continare ad assumere le restanti come sempre usando però il preservativo per 14 giorni.   »

Spotting con la pillola: che fare?

Piccole perdite di sangue, quando si assume un contraccettivo a basso dosaggio ormonale, possono essere dovute al farmaco, ma se si protraggono per mesi rendono opportuno un controllo dal ginecologo.   »

Vomito dopo aver preso la pillola: è possibile che inizi una gravidanza?

Se l'assunzione della pillola viene compromessa da dimenticanze o vomito o dissenteria, esiste la possibilità di una gravidanza.   »

Pagina 1 di 3
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanza può essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante favorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti