Specialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC).
Pubblicato il 03/01/2023Aggiornato il 20/09/2024
Argomenti trattati
Specialista in endocrinologia ginecologica e controllo della fertilità, presidente della Società italiana della contraccezione (SIC).
Risponde a tutti i dubbi sui metodi contraccettivi e il loro utilizzo.
Se impiegato in modo corretto, seguendo attentamente le istruzioni riportate sul foglietto di accompagnamento, il contraccettivo orale (pillola) svolge la sua azione anticoncezionale in maniera efficace a partire dal primo mese di assunzione. »
Durane l'assunzione del contraccettivo ormonale non è indicabile quando può avvenire l'ovulazione, nell'eventulità in cui succeda qualcosa che potrebbe compromettere l'efficacia del metodo. Per prudenza è meglio dunque ricorrere a un accorgimento. »
C'è un accorgimento da seguire per arrestare le perdite di sangue dovute all'inserimento dell'anello contraccettivo, ma se non si rivela risolutivo va valutata l'opportunità di cambiare metodo. »
Può accadere che la pillola dei 5 giorni dopo provochi un sanguinamento prolungato. Ma se il flusso non cessa occorre un controllo ginecologico "in presenza". »
Non c'è alcuna ragione scientifica che renda opportuno sospendere di tanto in tanto la contraccezione ormonale, al di fuori del normale intervallo tra un blister e l'altro o tra un anello e l'altro. »
Anche nel periodo successivo a un'interruzione volontaria della gravidanza (IVG) è possibile concepire e quindi avviarne un'altra. Se non si desidera che accada è opportuno ricorrere alla contraccezione. »
Può capitare che quando si usa l'anello contraccettivo il sanguinamento da sospensione inizi alla fine della settimana di sospensione e non nei primi giorni. »
La visita senologica si può rimandare a dopo il parto, se prima della gravidanza non era stato stabilito un programma di controlli serrati per problemi specifici. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale. »
In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti. »
In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime. »