Esperto di materiali a contatto con alimenti e della relativa legislazione mondiale.
Pubblicato il 21/05/2019Aggiornato il 19/09/2024
Collaboratore della testata giornalistica Il Fatto Alimentare e membro della associazione Food Contact Expert, destinata a promuovere e sviluppare conoscenze nel settore food. Gestisce un canale youtube inerente la sicurezza del consumatore in ambito alimentare.
Gli imballaggi per uso alimentare immessi legalmente sul mercato non espongono ad alcun rischio per quanto riguarda la potenziale contaminazione degli alimenti da parte del bisfenolo A. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni. »
In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto. »
Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile. »
Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi. »