Prof.ssa Laura Strohmenger

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche

Prof.ssa Laura StrohmengerLa Professoressa in qualità di docente universitaria di Odontoiatria Pediatrica ha fatto per molti anni ricerca in questo settore. In qualità di referente dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si è occupata delle patologie orali nei bambini e in particolare della prevenzione delle carie, delle gengiviti e delle malocclusioni. 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Prof.ssa Laura Strohmenger

Gengiva penzolante in un bimbo di 12 mesi: cosa può essere?

È possibile che il tessuto gengivale in eccesso sia dovuto a un nuovo dentino che sta per spuntare, ma per avere la certezza che si tratti proprio di questo è necessaria la visita.   »

Fluorosi in una bimba di sette anni

Spetta all'odontoiatra pediatrico fare diagnosi di fluorosi indagando sulle sue possibili cause.   »

Nessun dentino a 10 mesi: c’è da preoccuparsi?

Mediamente la dentizione inizia tra i cinque e gli otto mesi di vita, tuttavia l'epoca in cui spuntano i primi dentini è influenzata dalla genetica, quindi se mamma e papà sono stati "ritardatari" non stupisce che lo siano anche i loro piccini.  »

Disinfettante usato in bocca: può essere tossico?

I disinfettanti utilizzati dagli odontoiatri non riescono a superare l'efficace barriera che un epitelio snao costituisce.   »

Carie e ricerca della gravidanza

Le cure dentarie non sono controindicate n gravidanza, salvo casi particolarissimi e rari. A maggior ragione, conviene quindi affidarsi al dentista prima che inizi.   »

Dubbi dopo la devitalizzazione di un dente

Un'otturazione provvisoria può determinare la comparsa di un sapore di medicinale: l'eventualità non deve destare preoccupazione.   »

Sapore di medicinale in bocca dopo la devitalizzazione di un molare

Il sapore strano che rimane in bocca dopo essersi sottoposti alla devitalizzazione di un dente non è un segnale preoccupante ed è destinato a scomparire con il passare dei giorni.  »

Pochi dentini in bimba di 15 mesi

Se i dentini da latte non spuntano nei tempi che rappresentano la norma, è senza dubbio opportuno rivolgersi all'odontoiatra.  »

Bimba che digrigna i denti nel sonno

Nella maggior parte dei casi il bruxismo non è un fenomeno preoccupante. Se però si associa ad altri sintomi occorre consultare il pediatra.  »

Macchioline sui dentini: cosa può essere?

Nella maggior parte dei casi, eventuali piccole macchie, osservabili sui denti subito dopo l'eruzione, si risolvono senza che sia necessario intervenire.  »

Pagina 1 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti