La Professoressa in qualità di docente universitaria di Odontoiatria Pediatrica ha fatto per molti anni ricerca in questo settore. In qualità di referente dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si è occupata delle patologie orali nei bambini e in particolare della prevenzione delle carie, delle gengiviti e delle malocclusioni.
Link al suo curriculum vitae => cv Prof.ssa Laura Strohmenger
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Articoli di Prof.ssa Laura Strohmenger
Le cure dentarie non sono controindicate n gravidanza, salvo casi particolarissimi e rari. A maggior ragione, conviene quindi affidarsi al dentista prima che inizi. »
Un'otturazione provvisoria può determinare la comparsa di un sapore di medicinale: l'eventualità non deve destare preoccupazione. »
Il sapore strano che rimane in bocca dopo essersi sottoposti alla devitalizzazione di un dente non è un segnale preoccupante ed è destinato a scomparire con il passare dei giorni. »
Se i dentini da latte non spuntano nei tempi che rappresentano la norma, è senza dubbio opportuno rivolgersi all'odontoiatra. »
Nella maggior parte dei casi il bruxismo non è un fenomeno preoccupante. Se però si associa ad altri sintomi occorre consultare il pediatra. »
Nella maggior parte dei casi, eventuali piccole macchie, osservabili sui denti subito dopo l'eruzione, si risolvono senza che sia necessario intervenire. »
La formazione di tartaro sui dentini da latte è possibile, anche se rara. »
Qualsiasi intervento volto a rendere armonico il rapporto tra le due arcate dentali va preso in considerazione dopo i 3-4 anni di età. »
La comparsa del dolore dopo l'estrazione di un dente è un'eventualità fisiologica che, però, non dovrebbe protrarsi per più di cinque-sette giorni. »
Bisogna avere pazienza se i denti permanenti appena spuntati non sono bianchissimi: con il passare del tempo il colore dello smalto migliorerà. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
09/05/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo
Afferrare i capelli della mamma anche in maniera così decisa da provocare un forte fastidio non è espressione della volontà diel bambino di "farle del male" quanto piuttosto di un desiderio di appropriarsi totalmente di lei. »
28/04/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Matteo Bassetti
Non ci sono elementi che suggeriscano una relazione tra il vaccino contro il coronavirus Sars-CoV-2 e l'epatite acuta dell'età pediatrica. »
19/04/2022
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori
Non è così automatico che la gravidanza, una volta iniziata, determini la comparsa di sintomi specifici, quindi l'assenza dei disturbi "tradizionali" (nausea, tensione al seno e così via) non deve essere interpretata come un segnale per forza negativo. »
Fai la tua domanda agli specialisti