Prof.ssa Laura Strohmenger

Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche

Prof.ssa Laura StrohmengerLa Professoressa in qualità di docente universitaria di Odontoiatria Pediatrica ha fatto per molti anni ricerca in questo settore. In qualità di referente dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità, si è occupata delle patologie orali nei bambini e in particolare della prevenzione delle carie, delle gengiviti e delle malocclusioni. 

 

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Prof.ssa Laura Strohmenger

Tartaro sui dentini?

La formazione di tartaro sui dentini da latte è possibile, anche se rara.   »

Denti da latte non ben allineati

Qualsiasi intervento volto a rendere armonico il rapporto tra le due arcate dentali va preso in considerazione dopo i 3-4 anni di età.  »

Dolore dopo l’estrazione del dente del giudizio: è normale?

La comparsa del dolore dopo l'estrazione di un dente è un'eventualità fisiologica che, però, non dovrebbe protrarsi per più di cinque-sette giorni.   »

Dentini nuovi gialli: che fare?

Bisogna avere pazienza se i denti permanenti appena spuntati non sono bianchissimi: con il passare del tempo il colore dello smalto migliorerà.   »

Pagina 2 di 2
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze, quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti