Professor Angelo Ravelli

Direttore Scientifico, IRCCS Istituto Giannina Gaslini Professore Ordinario di Pediatria, Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI) , Università degli Studi di Genova. Presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PReS).Membro onorario della European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR).Presidente della Rete degli IRCCS Pediatrici Italiani (Rete IDEA).Risponde a dubbi sulle malattie reumatiche e autoimmuni.

Professor Angelo RavelliDirettore Scientifico, IRCCS Istituto Giannina Gaslini. Professore Ordinario di Pediatria, Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI) , Università degli Studi di Genova. Presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PReS) e membro onorario della European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR). Presidente della Rete degli IRCCS Pediatrici Italiani (Rete IDEA), risponde a dubbi sulle malattie reumatiche e autoimmuni.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Angelo Ravelli

Psoriasi, ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto: si può concepire?

Prima di pensare al concepimento, nel caso in cui ci siano segnali che suggeriscono la presenza di altri problemi oltre a quelli già esistenti, è bene approfondire il quadro clinico con esami mirati.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti