Professor Angelo Ravelli

Direttore Scientifico, IRCCS Istituto Giannina Gaslini Professore Ordinario di Pediatria, Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI) , Università degli Studi di Genova. Presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PReS).Membro onorario della European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR).Presidente della Rete degli IRCCS Pediatrici Italiani (Rete IDEA).Risponde a dubbi sulle malattie reumatiche e autoimmuni.

Professor Angelo RavelliDirettore Scientifico, IRCCS Istituto Giannina Gaslini. Professore Ordinario di Pediatria, Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI) , Università degli Studi di Genova. Presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PReS) e membro onorario della European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR). Presidente della Rete degli IRCCS Pediatrici Italiani (Rete IDEA), risponde a dubbi sulle malattie reumatiche e autoimmuni.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Angelo Ravelli

Psoriasi, ipotiroidismo, tiroidite di Hashimoto: si può concepire?

Prima di pensare al concepimento, nel caso in cui ci siano segnali che suggeriscono la presenza di altri problemi oltre a quelli già esistenti, è bene approfondire il quadro clinico con esami mirati.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti