Professor Gaetano Paludetti, presidente Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico facciale, professore ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario Gemelli di Roma.
Pubblicato il 23/05/2022Aggiornato il 03/09/2024
Professor Gaetano Paludetti, presidente Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico facciale, professore ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario Gemelli di Roma.
Risponde a tutti i dubbi relativi ai problemi che possono interessare orecchio, osso temporale, base del cranio laterale e anteriore, naso, seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, trachea, esofago, testa, collo, tiroide, ghiandole salivari e lacrimali.
Se le cure classiche contro la tosse non funzionano è possibile ipotizzare che ne sia causa il reflusso gastroesofageo o anche l'eventuale assunzione di particolari farmaci anti ipertensivi. »
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni. »
Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile. »
Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni. »