Professor Gaetano Paludetti

Professor Gaetano Paludetti, presidente Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico facciale, professore ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario Gemelli di Roma.

Gaetano Paludetti

Professor Gaetano Paludetti, presidente Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico facciale, professore ordinario di Otorinolaringoiatria all’Università Cattolica e direttore dell’UOC di Otorinolaringoiatria del Policlinico Universitario Gemelli di Roma.

Risponde a tutti i dubbi relativi ai problemi che possono interessare orecchio, osso temporale, base del cranio laterale e anteriore, naso, seni paranasali, cavo orale, faringe, laringe, trachea, esofago, testa, collo, tiroide, ghiandole salivari e lacrimali.

 

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gaetano Paludetti

Tosse che non passa dopo un’influenza

Se le cure classiche contro la tosse non funzionano è possibile ipotizzare che ne sia causa il reflusso gastroesofageo o anche l'eventuale assunzione di particolari farmaci anti ipertensivi.   »

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Fai la tua domanda agli specialisti