Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Link CV

Su BimbiSanieBelli.it – le sue risposte

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Pene di dimensioni modeste: che fare?

Non esistono rimedi efficaci per aumentare la lunghezza del pene, ma se le sue dimensioni modeste dipendono dal fatto che addome sporgente e accumulo di grasso sul pube lo nascondono, basta dimagrire per risolvere quello che di fatto è un falso problema.   »

Ipotiroidismo e gravidanza: ci sono rischi?

Eventuali deficit della tiroide, se sono ben controllati a partire da quando vengono alla luce e non sono particolarmente significativi non dovrebbero interferire con il buon andamento della gravidanza.  »

Pene di dimensioni ridotte in un ragazzino in forte sovrappeso

L'obesità grave è caratterizzata dalla presenza di una plica sovrapubica che, giocoforza, maschera alla vista la reale dimensione del pene. In genere, dunque, difficilmente è il pene a essere esageratamente piccolo: ben più probabile è che sia la conformazione fisica a creare un effetto ottico di rimpicciolimento....  »

Amenorrea in una ragazza di 27 anni: può dipendere dal contraccettivo di emergenza?

Per i due mesi successi all'assunzione della "pillola del giorno dopo" è possibile che si verifichino irrregolarità mestruali, ma dopo un lungo periodo l'assenza delle mestruazioni (amenorrea) è quasi di certo dovuta ad altro.   »

Bimbo di 5 mesi con il pene più piccolo di quello di un coetaneo: è preoccupante?

Misurare il pene di un lattante non rientra negli accertamenti che vengono eseguiti durante i controlli pediatrici di routine, in quanto il dato che si ottiene non ha alcuna rilevanza clinica. Meglio dunque che anche le mamme evitino di accertare lunghezza e diametro e, soprattutto, di fare confronti....  »

Dubbi sulla sicurezza dell’ecografia

Gli ultrasuoni di cui si avvalgono gli ecografi sono del tutto inattivi, non svolgono alcun effetto sulle cellule dell'organismo, quindi è certo che non siano dannosi.   »

Gravidanza che non inizia dopo 3 mesi di tentativi

La gravidanza non sempre inizia esattamente quando si decide di averla, tant'è che le indagini sulla fertilità sono consigliate dopo un anno di tentativi falliti.  »

Eutirox: va sospeso immediatamente dopo il parto?

Sospendere l'assunzione dell'Eutorix subito dopo la nascita del bambino non è una scelta condivisibile. Meglio aspettare, eventualmente riducendo il dosaggio rispetto a quello consigliato in gravidanza.   »

Sono davvero a rischio di diabete gestazionale?

Quando si inizia la gravidanza in una condizione di obesità e, in più, si aumenta di peso rapidamente già a partire dal primo trimestre, il rischio di sviluppare il temibile diabete gestazionale diventa alto, soprattutto se l'esame della curva da carico di glucosio evidenzia un'iperproduzione di insulina....  »

Dubbi sull’assunzione della vitamina D

Anche s eè preferibile assumere la vitamina D in dosi quotidiane o settimanali, non ci sono rischi nell'intrdurla in formulazioni diverse.   »

Pagina 1 di 14
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti