Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Dubbi in vista di una curva da carico in gravidanza

La curva da carico è un esame che viene prescritto per escludere il diabete.  »

In prossimità del menarca si può fare il vaccino anti-CoVid-19?

La vaccinazione contro il Sars-CoV-2 può essere effettuata tranquillamente anche sulle ragazzine che ancora non hanno avuto la prima mestruazione.  »

Irregolarità mestruale e vaccino anti-CoVid

La vaccinazione contro il Coronavirus non interferisce in alcun modo sulla regolarità del ciclo.   »

A 19 mesi vuole solo il latte della mamma (anche nel biberon)

Pochi sanno che anche i piccolini possono sviluppare una dipendenza. Questa eventualità riguarda quasi sempre il latte materno.   »

Bimba di 9 anni e mezzo: può già avere il menarca?

Non è preoccupante che la prima mestruazioni arrivi a nove anni di età, mentre merita attenzione un peso che a questa età è molto superiore a quello ideale.   »

Bimbo di otto anni in sovrappeso e con il pene piccolo

E' normale che in un bimbo di otto anni il pene sia ancora di dimensioni modeste. Non va bene, invece, che il suo peso sia eccessivo.   »

Menarca a 10 anni: è preoccupante?

La prima mestruazione a 10 anni non è un fenomeno significativo dal punto di vista medico, mentre lo è il sovrappeso che probabilmente ne ha favorito la comparsa.   »

Ipotiroidismo, Eutirox e allattamento

L'Eutirox si può tranquillamente assumere quando si allatta, quindi va impiegato senza esitazione in presenza di ipotiroidismo.   »

Incinta con ipotiroidismo: posso fare il vaccino anti-CoVid?

Non ci sono dati che suggeriscano sia opportuno che le donne in attesa di un bambino non si vaccinino.   »

Sviluppo del seno in una bimba di un anno

Le ragioni per le quali in una bimba piccolissima il seno può evidenziarsi in modo anomalo sono varie. La situazione va tenuta sotto controllo, senza ansie.   »

Pagina 10 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti