Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Sanguinamento in una bimba di quasi otto anni: sono già mestruazioni?

Una perdita di sangue dalla vagina non è necessariamente segno di sviluppo puberale anticipato, anche se può esserlo. In ogni caso deve essere indagata.   »

Bimba con capezzolo dolente: che fare?

Basta molto poco per controllare piccli fastidi non significativi dal punto di vista medico.   »

Spotting in una bimba di 12 anni

La comparsa di qualche perdita di sangue scuro può preannunciare il menarca.   »

E’ già il menarca?

La prima mestruazione compare quando altri segni di pubertà sono già presenti.   »

Cartone della pizza ingerito accidentalmente

L'ingestione accidentale di un frammento di cartone alimentare non espone a rischi.   »

E’ menarca questo?

Il primo flusso mestruale può essere scarso e di brevissima durata, tuttavia rappresenta comunque il menarca, quindi completa il ciclo puberale e segna l'inizio dell'epoca fertile.   »

Bottone mammario: che fare se provoca un lieve fastidio?

I preparati a base di arnica da applicare localmente sono indicati per il fastidio che a volte si associa alla comparsa del primo abbozzo di mammella.   »

Menarca a 10 anni e 8 mesi

L'arrivo della prima mestruazione a 10 anni compiuti non deve essere motivo di preoccupazione, ma è da considerarsi un accadimento nella norma.   »

Peli del pube bianchi: che fare?

L'incanutimento dei peli del pube, come quello dei capelli, è un fenomeno fisiologico dovuto al trascorrere del tempo.   »

Ancora sulla sudorazione subito dopo l’addormentamento

Nei bambini, la sudorazione eccessiva durante il primo sonno, se non è associata a sintomi particolari, è priva di significato.  »

Pagina 11 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti