Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Dubbi sul dosaggio dell’Eutirox

In gravidanza, il dosaggio della levotiroxina deve consentire il mantenimento del TSH al di sotto del valore 2,5.  »

Gravidanza e valore del TSH troppo alto

Durante i nove mesi di gestazione, se manca la tiroide è importante aggiustare il dosaggio della terapia sostitutiva per assicurarsi che non si verifichino carenze relative agli ormoni tiroidei.   »

Seno gonfio in una piccolissima

Un lieve rigonfiamento delle mammelle è fisiologico nei primi mesi di vita: è definito "telarca dei neonati".  »

Alimenti poco calorici: quali sono?

L'elenco dei cibi che è meglio eliminare se si vuole perdere peso non è lunghissimo e, allo stesso tempo, è molto preciso.   »

Eutirox e allattamento

Un'eventuale assunzione da parte della mamma di una dose troppo alta di ormone tiroideo, non espone l'allattato al seno a rischi.   »

“Nocciolina” nel seno di una bimba di sei anni

Il telarca, cioè la comparsa di un primo abbozzo di mammella prima degli otto anni di età, andrebbe fatto valutare da un endocrinologo pediatra, anche se nella stragrande maggioranza dei casi non è il segnale dell'imminenza della pubertà.   »

Bimbo con pene piccolo: c’è da preoccuparsi?

Non si può valutare la dimensione del pene prima dell'arrivo della pubertà, epoca in cui, su stimolo del testosterone, l'apparato genitale completa il suo sviluppo.   »

Diabete gestazionale: quale alimentazione?

Per il controllo del diabete gestazionale riveste grande importanza, oltre all'alimentazione, il movimento.   »

Dubbio sul menarca

La comparsa di piccole perdite di sangue in una ragazzina di 12 anni autorizza a pensare che si tratti della prima mestruazione.   »

Mamma con diabete: il latte ha troppo zucchero?

Una donna con diabete può allattare suo figlio senza esporlo a rischi legati al contenuto di zucchero nel suo latte. Dallo svezzamento in poi dovrà invece prestare particolare attenzione alla sua dieta, per evitare che cresca in sovrappeso.  »

Pagina 12 di 18
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti