Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Bimba di 5 anni tutta piccolina

Quello che più conta è che la crescita, pur modesta che sia, si verifichi senza subire arresti. Tuttavia, un bimbo particolarmente magrolino e di bassa statura va sottoposto a controlli regolari.   »

Pene piccolo in un bimbo di nove anni

Il pene dei bambini inizia ad aumentare di dimensione intorno ai 12-13 anni: prima di questa età la sua dimensione modesta va considerata normale.   »

Bimba che suda quando si addormenta: può essere la spia di un problema?

Non esiste alcuna patologia che fa sudare solo in una certa fascia oraria, tuttavia nessuna preoccupazione dei genitori va trascurata: se si teme che il bambino sia ammalato è anche opportuno indagare per escluderlo.   »

Gravidanza e “glicata” oltre la soglia di rischio

Se il valore dell'emoglobina glicata supera il limite di normalità è necessario adeguare il dosaggio dell'insulina per meglio compensare il diabete, evitando ogni rischio.   »

Dubbio sull’eutirox

Assumere eutirox nella dose corretta mette al riparo dai rischi correlati a un'alterata funzionalità della tiroide.   »

Bimba con capezzolo indolenzito: che fare?

Il telarca può essere caratterizzato dalla comparsa di una sensazione di fastidio, destinata comunque a sparire spontaneamente.   »

Irregolarità mestruale a 46 anni: può essere lo stress?

E' più probabile che in età matura le alterazioni del flusso mestruale siano in relazione con l'approssimarsi della menopausa più che con la tensione emotiva o il cambio di stagione.   »

Ragazzina che non ha ancora avuto il menarca

L'età della prima mestruazione è influenzata anche dalla familiarità.  »

Dubbi sul dosaggio dell’Eutirox

In gravidanza, il dosaggio della levotiroxina deve consentire il mantenimento del TSH al di sotto del valore 2,5.  »

Gravidanza e valore del TSH troppo alto

Durante i nove mesi di gestazione, se manca la tiroide è importante aggiustare il dosaggio della terapia sostitutiva per assicurarsi che non si verifichino carenze relative agli ormoni tiroidei.   »

Pagina 12 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Puntura di zanzara che lascia il segno più del solito

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Ci sono zanzare la cui puntura causa una risposta maggiore, in più verso la fine dell'estate la pelle dei bambini può reagire in maniera più importante all'attacco degli insetti.  »

Rischio di parto pretermine: può servire il pessario?

01/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il pessario può evitare che il collo dell'utero si raccorci ulteriormente, un'alternativa più radicale è il cerchiaggio che consiste in una cucitura della cervice che ne impedisce l'apertura fino al parto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti