Professor Gianni Bona

Professor Gianni Bona, Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara.

Gianni Bona - Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità

Professor Gianni Bona, già Professore ordinario di Pediatria, è il Primario Emerito Azienda ospedaliero universitaria Maggiore della Carità, Novara. Su BimbiSanieBelli.it risponde a dubbi o quesiti sull’endocrinologia.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Articoli di Professor Gianni Bona

Seno gonfio in una piccolissima

Un lieve rigonfiamento delle mammelle è fisiologico nei primi mesi di vita: è definito "telarca dei neonati".  »

Alimenti poco calorici: quali sono?

L'elenco dei cibi che è meglio eliminare se si vuole perdere peso non è lunghissimo e, allo stesso tempo, è molto preciso.   »

Eutirox e allattamento

Un'eventuale assunzione da parte della mamma di una dose troppo alta di ormone tiroideo, non espone l'allattato al seno a rischi.   »

“Nocciolina” nel seno di una bimba di sei anni

Il telarca, cioè la comparsa di un primo abbozzo di mammella prima degli otto anni di età, andrebbe fatto valutare da un endocrinologo pediatra, anche se nella stragrande maggioranza dei casi non è il segnale dell'imminenza della pubertà.   »

Bimbo con pene piccolo: c’è da preoccuparsi?

Non si può valutare la dimensione del pene prima dell'arrivo della pubertà, epoca in cui, su stimolo del testosterone, l'apparato genitale completa il suo sviluppo.   »

Diabete gestazionale: quale alimentazione?

Per il controllo del diabete gestazionale riveste grande importanza, oltre all'alimentazione, il movimento.   »

Dubbio sul menarca

La comparsa di piccole perdite di sangue in una ragazzina di 12 anni autorizza a pensare che si tratti della prima mestruazione.   »

Mamma con diabete: il latte ha troppo zucchero?

Una donna con diabete può allattare suo figlio senza esporlo a rischi legati al contenuto di zucchero nel suo latte. Dallo svezzamento in poi dovrà invece prestare particolare attenzione alla sua dieta, per evitare che cresca in sovrappeso.  »

Irregolarità mestruale dopo il menarca: è normale?

Dalla prima mestruazione, bisogna attendere alcuni mesi per la regolarità del ciclo.   »

Lievi perdite di sangue a 11 anni e mezzo: è il menarca?

Per stabilire se le piccole perdite di sangue comparse in una ragazzina sono dovute alla prima mestruazione, occorre che siano già visibili due caratteristiche che preludono la pubertà.   »

Pagina 13 di 19
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti